CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
Interrogazione n. 173/A
PERU – TUNIS – URPI, con richiesta di risposta scritta, sui disagi procurati alla comunità burcerese dall’applicazione del limite di velocità fissato a 30 chilometri orari nella ex strada statale 125 nel tratto che collega Burcei a Cagliari.
***************
I sottoscritti,
PREMESSO che:
– a seguito di comunicazione datata ottobre 2024, ANAS Spa, società che gestisce le strade statali, comunicava al Comune di Burcei l’apertura di alcuni cantieri, sia pure per brevi tratti, sulla ex statale 125, con la conseguenza che avrebbe temporaneamente ridotto il limite di velocità a 40 chilometri orari fino ad ultimazione degli stessi con ripristino della strada e rifacimento della segnaletica stradale;
– contrariamente a quanto comunicato, l’ANAS disseminava cartellonistica stradale che fissava invece il limite di velocità a 30 chilometri orari, senza aggiungere alcuna spiegazione e, soprattutto, senza definire con certezza i tempi di ripristino della situazione quo ante, che non prevedeva limiti così ristretti seppure già allora troppo stringenti per le necessità contingenti;
CONSIDERATO che:
– la comunità burcerese, composta principalmente da cittadini pendolari, ha più volte denunciato tramite l’amministrazione comunale e il comitato spontaneo costituito all’uopo, attraverso la stampa locale, il peso e l’insostenibilità dei sacrifici che è costretta ad affrontare quotidianamente per raggiungere anche solo i servizi essenziali, che sono per lo più collocati tra Cagliari e l’hinterland e ciò sia con l’uso dei propri mezzi, sia con l’utilizzo di mezzi pubblici;
– tale disagio ha consolidato una situazione di forte isolamento per i cittadini di Burcei che, ogni qual volta hanno la necessità di spostarsi, temono a priori il formarsi di lunghe code tali da far desistere il più possibile dagli spostamenti non strettamente necessari;
– peraltro, come ribadito anche recentemente dagli stessi cittadini, non si comprendono le ragioni di un tale provvedimento, trattandosi di tratto stradale extraurbano dove l’incidenza di incidenti stradali è sempre stata scarsa ma che rischierebbe di aumentare con i sorpassi di chi non vuole stare dietro ad un’andatura troppo lenta;
RILEVATO che da diversi anni si prospetta ai cittadini burceresi la possibilità di costruzione di una nuova strada provinciale in grado di collegare più velocemente il paese di Burcei con i paesi dell’area metropolitana di Cagliari. Tale nuovo collegamento sarebbe certamente risolutivo per i cittadini che avrebbero a disposizione una nuova opzione e arriverebbero a Cagliari in meno tempo rispetto alla ora e mezza di percorrenza attuale,
chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dei lavori pubblici per sapere:
1) se sono a conoscenza della situazione di perdurante disagio che investe la comunità burcerese e che costringe i suoi cittadini ad una sorta di isolamento forzato dovuto all’applicazione di un limite di velocità di 30 chilometri orari applicato dall’Anas nell’unica strada extraurbana che consente loro di raggiungere la città di Cagliari, il suo hinterland e con essa i servizi essenziali nonché la sede lavorativa;
2) se sono a conoscenza del fatto che da anni si paventa la possibilità di costruire un nuovo tratto di strada provinciale che, passando per i territori di Sinnai e Maracalagonis, consentirebbe ai cittadini di Burcei di raggiungere in tempi rapidi l’hinterland della città di Cagliari;
3) se, nelle more della realizzazione della tanto agognata nuova strada provinciale, l’Assessore possa farsi portavoce presso ANAS Spa di una problematica così rilevante, al fine di cercare e trovare unitamente ad essa, una soluzione provvisoria che possa prevedere un aumento del limite di velocità ad almeno settanta chilometri orari;
4) se possa verificare presso la Città metropolitana di Cagliari se sono state effettivamente stanziate le somme promesse e necessarie per la realizzazione della nuova arteria, a quanto ammontino e capire quale sia lo stato di progettazione nonché, quali possano essere i tempi per la realizzazione dell’opera, al fine di consentire ai cittadini di Burcei di raggiungere facilmente il cagliaritano ed ai residenti nel capoluogo e zone limitrofe, fruitori del comune montano più vicino a Cagliari, di poterlo raggiungere più facilmente per godere delle sue bellezze creando sviluppo ed occupazione.
Cagliari, 19 marzo 2025