INTERROGAZIONE N. 168/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 168/A

RUBIU – TRUZZU – PIGA – MELONI Corrado – CERA – FLORIS – MASALA – MULA – USAI con richiesta di risposta scritta, in merito alle criticità presenti nel bando per il trasporto marittimo nelle isole minori della Sardegna e alle risorse destinate all’abbattimento dei costi di trasporto interno sostenuti dai passeggeri non residenti nella tratta marittima da e per le isole minori.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– la Regione ha pubblicato un bando per l’affidamento del servizio di trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci per la continuità territoriale tra la Sardegna e le isole minori di La Maddalena, San Pietro e Asinara;
– il servizio di trasporto marittimo per le isole minori della Sardegna, in particolare per le linee Carloforte – Portovesme e Carloforte – Calasetta, rappresenta un elemento fondamentale per la mobilità dei cittadini e per lo sviluppo turistico ed economico delle aree interessate;
– il capitolato tecnico allegato al bando per l’affidamento del servizio pubblico di trasporto marittimo presenta alcune criticità che potrebbero compromettere l’efficienza e l’equità del servizio;

CONSIDERATO che:
– la gestione del servizio notturno attualmente prevede unicamente le tratte per il porto di Calasetta;
– sarebbe opportuno prevedere un’estensione del servizio notturno, con almeno tre corse per Portovesme, garantendo così un’equa distribuzione del servizio e una maggiore accessibilità per gli utenti;

EVIDENZIATO che:
– attualmente le tariffe agevolate sono riservate ai soli residenti di Carloforte, escludendo altre categorie che avrebbero diritto a benefici analoghi;
– sarebbe più equo prevedere le tariffe agevolate non solo per i residenti di Carloforte, ma per tutti i cittadini sardi, e soprattutto per tutti coloro che sono nati nell’isola o che possiedono una casa a Carloforte e per i loro familiari;
– l’estensione delle tariffe agevolate potrebbe incentivare il turismo interno, favorendo l’afflusso di visitatori nelle isole minori anche nei periodi di bassa stagione;
– sarebbe altresì opportuno estendere gli orari delle corse estive da giugno a settembre, per una maggiore fruizione dell’isola in tutto il periodo turistico;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 23 febbraio 2024, n. 5/44 (Ripartizione a favore dei comuni di La Maddalena e Carloforte delle risorse disponibili sul bilancio regionale 2024-2026 per gli interventi previsti dall’articolo. 9, comma 12, della legge regionale n. 5/2017 per l’abbattimento dei costi di trasporto interno sostenuti dai passeggeri non residenti nella tratta marittima da e per le isole minori. Anno 2024), che prevedeva di ripartire le risorse, pari a euro 900.000, di cui al CdR 00.13.01.02, capitolo SC08.6929, del bilancio regionale per l’anno 2024, destinate alle finalità di cui all’articolo. 9, comma 12, della legge regionale 13 aprile 2017, n. 5 (Legge di stabilità 2017), in misura uguale tra le amministrazioni comunali di Carloforte e di La Maddalena,

RITENUTO necessario raddoppiare le somme destinate a tali finalità per consentire alle amministrazioni locali di adottare adeguate soluzioni operative tali da consentire ai passeggeri non residenti un beneficio in termini di riduzione del costo del viaggio,

chiedono di interrogare il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dei trasporti per sapere:
1) se si intenda modificare la distribuzione del servizio notturno, prevedendo l’estensione dello stesso anche nella tratta Carloforte-Portovesme per migliorare l’accessibilità e rispondere alle esigenze dell’utenza;
2) se non si ritenga opportuno estendere le agevolazioni tariffarie non solo per i residenti di Carloforte, ma per tutti i cittadini sardi, e soprattutto per tutti coloro che sono nati nell’isola o che possiedono una casa a Carloforte e per i loro familiari, al fine di favorire la mobilità interna e il turismo regionale;
3) se non si ritenga opportuno aumentare le risorse da destinarsi per gli interventi previsti dall’articolo 9, comma 12, della legge regionale n. 5 del 2017 per l’abbattimento dei costi di trasporto interno sostenuti dai passeggeri non residenti nella tratta marittima da e per le isole minori;
4) se non si ritenga necessario avviare un confronto con gli enti locali e le comunità interessate per valutare ulteriori proposte di miglioramento del servizio, anche in vista di future revisioni del capitolato tecnico.

Cagliari, 13 marzo 2025

Condividi: