INTERROGAZIONE N. 163/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 163/A

CERA, con richiesta di risposta scritta, sulla necessità di concludere in tempi rapidi il trasferimento al demanio regionale ed il successivo affidamento al Consorzio di bonifica dell’oristanese del patrimonio immobiliare residuale delle bonifiche sarde nel Comune di Arborea.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– con l’articolo 13, comma 24, della legge regionale 22 novembre 2021, n. 17 (Disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale), viene autorizzata, la spesa nel limite complessivo di euro 1.500.000, al fine di assicurare la realizzazione di interventi funzionali alla gestione delle attività di competenza del Consorzio di bonifica dell’oristanese, attraverso l’acquisizione del patrimonio immobiliare residuale della bonifiche sarde, costituito per circa seicento ettari da tare, canali e fasce forestali, al fine di poterne garantire la necessaria corretta manutenzione e valorizzazione nell’ambito della tutela del sistema idrogeologico della bonifica dei terreni di Arborea;
– la Giunta regionale, con propria deliberazione adottata su proposta dell’Assessore competente in materia di agricoltura, ha successivamente stabilito criteri e modalità per la loro acquisizione al demanio regionale e per l’affidamento al Consorzio medesimo;
– la Giunta regionale ha, in seguito, deliberato di attribuire alla Agenzia regionale per l’attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale (LAORE) la competenza per l’attuazione dell’intervento previsto dall’articolo 13, comma 24, della legge regionale n. 17 del 2021, approvando le direttive circa i criteri e le modalità di attuazione dell’intervento per l’acquisizione al demanio regionale e per il successivo affidamento al Consorzio di bonifica dell’oristanese, del patrimonio immobiliare residuale delle bonifiche sarde, costituito per circa 600 ettari da tare, canali e fasce forestali, al fine di poterne garantire la necessaria corretta manutenzione e valorizzazione nell’ambito della tutela del sistema idrogeologico della bonifica dei terreni di Arborea;

DATO ATTO che l’Agenzia LAORE, terminata la verifica istruttoria documentale nel giugno 2024, ha comunicato l’esito della propria attività alla Regione, per la definizione dell’atto di compravendita;

RILEVATO che non risulta al momento che l’operazione di trasferimento del patrimonio immobiliare residuale delle bonifiche sarde, costituito per circa 600 ettari da tare, canali e fasce forestali, sia stata definita tra le parti, malgrado la stessa sia stata esaminata, verificata e autorizzata dall’Agenzia LAORE sin dal mese di giugno 2024;

VALUTATO che il sistema costituito dalle tare, i canali e le fasce forestali di varia larghezza, poste a confine dei campi da coltivare, costituisca un elemento imprescindibile, attraverso una sua programmata e costante manutenzione, per una efficace e razionale tutela del sistema idrogeologico della
bonifica dei terreni di Arborea;

EVIDENZIATO che non risulta venga attualmente svolta la necessaria manutenzione di tale patrimonio, con particolare riferimento alle fasce forestali, con tutte le implicazioni negative che tale situazione sta causando nel sistema idrogeologico della bonifica;

RITENUTO necessario segnalare a tutte le autorità competenti, ed in particolar modo al Presidente della Regione ed agli assessorati regionali competenti in materia di enti locali e di agricoltura, tale inspiegabile situazione affinché possano essere accertate le cause che hanno sino ad ora impedito la conclusione di tale importante operazione, nella quale sono state impegnate ingenti risorse finanziarie della Regione,

chiede di interrogare il Presidente della Regione, l’Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica e l’Assessore regionale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale per sapere:
1) se siano a conoscenza della situazione di stallo venutasi a creare e quali azioni intendano intraprendere, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, al fine di favorire la conclusione in tempi rapidi delle procedure di trasferimento al demanio regionale, per il successivo affidamento al Consorzio di bonifica dell’oristanese, del patrimonio immobiliare residuale delle bonifiche sarde sito nel Comune di Arborea.

Cagliari, 6 marzo 2025

Condividi: