INTERROGAZIONE N. 154/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 154/A

MAIELI, con richiesta di risposta scritta, in merito alla risoluzione immediata e definitiva del caos nei trasporti marittimi tra Sardegna e Corsica.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– con la legge regionale 6 febbraio 2018, n. 4 (Disposizioni in materia di continuità territoriale marittima tra la Sardegna e la Corsica), al fine di garantire il diritto dei sardi alla mobilità e la continuità territoriale tra la Sardegna e la Corsica, la Regione ha autorizzato il servizio pubblico di collegamento marittimo nella tratta Santa Teresa di Gallura-Bonifacio, con notevoli risorse finanziarie;
– a seguito di una procedura ad evidenza pubblica l’Assessorato competente ha affidato la concessione del servizio di trasporto marittimo in continuità territoriale alla società Moby Spa;
– dall’avvio del servizio, avvenuto il 1° gennaio.2019, si sono subito evidenziate notevoli criticità e problematiche, sia per la sua interruzione a causa delle condizioni meteo avverse, ma a seguito di troppi guasti meccanici, creando non pochi disagi e per diversi giorni a centinaia di passeggeri, autotrasportatori e turisti, che sono rimasti bloccati in Corsica;

PRESO ATTO che:
– le problematiche non sono legate solo al traghetto “Giraglia”, precedentemente utilizzato nella tratta, ma anche al suo sostituto “Bastia”, che ha problematiche peggiori, determinanti il blocco dei collegamenti da oltre sei mesi;
– non si è ottenuta la soluzione con il cambio di imbarcazioni, sempre più vecchie ed inadeguate, che si bloccano per il maltempo o per avarie di ogni genere;

EVIDENZIATO che:
– la compagnia, per cercare di risolvere le problematiche, ha dirottato il servizio sulla tratta Golfo Aranci-Porto Vecchio, con il traghetto “Zazza” di maggiori dimensioni, che però viaggia a soli tredici nodi e si ferma, anch’esso, ogni qualvolta c’è del maltempo;
– i traghetti utilizzati sono inaffidabili o in riparazione, con l’evidente interruzione di pubblico servizio, per troppo tempo e con notevoli disagi agli utenti;
– i servizi di navigazione, tra la Corsica e la Sardegna, si sono deteriorati da troppi mesi, se non anni, con gravi ripercussioni sui legami economici, sociali e culturali tra le due isole;

ACCLARATO che:
– la specificità del collegamento, caratterizzato da porti piccoli con la necessità di certificazioni internazionali, complichi la reperibilità di navi adatte;
– l’Assessore competente, dopo una precedente segnalazione, si è fortemente adoperato, senza però arrivare ad una reale soluzione per gli utenti, vittime del caos trasporti che sta sempre peggiorando;
– serve un serio intervento, che garantisca una vera continuità territoriale nei collegamenti tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio e che faccia ripartire i collegamenti, oramai interrotti da oltre sei mesi, con navi adeguate anche in condizioni meteo marine non perfette,

chiede di interrogare il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dei trasporti per sapere:
1) se e quali iniziative siano state poste in essere, anche in accordo con la compagnia concessionaria, per risolvere in via definitiva i problemi del trasporto marittimo tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio;
2) quali azioni siano state attivate per supportare e risarcire tutti i sardi, famiglie e trasporto merci comprese, che hanno subito problemi dalle molteplici interruzioni del collegamento tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio.

Cagliari, 19 febbraio 2025

Condividi: