INTERROGAZIONE N. 146/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 146/A

PISCEDDA con richiesta di risposta scritta, sullo stato di attuazione del protocollo operativo per l’assistenza ai soggetti colpiti da patologie asbestosi correlate.

***************

Il sottoscritto,

VISTE:
– la legge regionale 16 dicembre 2005, n. 22 (Norme per l’approvazione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto), che, all’articolo 9, stabilisce che “l’amministrazione regionale assume a proprio carico le spese necessarie per sottoporre, presso le aziende sanitarie locali (ASL) della Sardegna, gli ex esposti ad amianto al controllo sanitario per la prevenzione delle patologie connesse alla presenza di amianto”;
– l’intesa Stato-Regioni sottoscritta in data 22 febbraio 2018 (Rep. atti n. 39/CSR), avente come oggetto l’adozione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all’amianto a livello nazionale;

VISTO:
– il protocollo operativo recante “Informazione e assistenza ai soggetti che ritengono di aver avuto una pregressa esposizione lavorativa ad amianto e sorveglianza sanitaria di coloro che vengono valutati come ex esposti”, approvato con deliberazione della Giunta regionale 6 luglio 2010, n. 26/29 (Legge regionale n. 22/2005, articolo 9. Sorveglianza sanitaria ex esposti all’amianto. Individuazione codice di esenzione per le prestazioni sanitarie erogate a favore degli ex esposti all’amianto residenti in Sardegna) che ha dato concreto avvio nel 2010 alla sorveglianza sanitaria degli ex esposti, e modificato con deliberazione della Giunta regionale 6 novembre 2018, n. 54/23 (Recepimento Intesa Rep. atti n. 39/CSR, sancita il 7 febbraio 2018 dalla conferenza Stato-Regioni. Modifica del “protocollo operativo per l’informazione e l’assistenza ai soggetti che ritengono di aver avuto una pregressa esposizione lavorativa ad amianto e per la sorveglianza sanitaria di coloro che vengono valutati come ex esposti. Legge regionale. 16 dicembre 2005, n. 22, articolo. 9” e delle relative linee di indirizzo di cui alla deliberazione della Giunta regionale. n. 28/12 del 13 giugno 2017) per recepire i contenuti della summenzionata intesa Stato-Regioni;

CONSIDERATO che:
– in base al protocollo operativo, i pazienti identificati come ex esposti ad amianto dai servizi di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (SPre-SAL) territorialmente competenti e successivamente iscritti all’apposito registro sono sottoposti a una valutazione dell’entità della pregressa esposizione all’amianto, ricevendo l’assistenza sanitaria necessaria, che comprende una prima visita medica, la spirometria basale, la radiografia del torace (se non eseguita negli ultimi tre anni) e, in base agli esiti di tali accertamenti, l’avvio a una serie di ulteriori visite specialistiche periodiche per il monitoraggio delle patologie amianto-correlate da cui sono affetti;
– sulla base del quadro sopra richiamato, tutte le prestazioni sanitarie previste dal protocollo regionale fanno parte dei livelli regionali integrativi di assistenza e sono, quindi, offerte gratuitamente su tutto il territorio regionale agli ex esposti ad amianto iscritti nell’apposito registro;

APPRESO dalle segnalazioni pervenute da pazienti affetti da patologie amianto-correlate residenti nel cagliaritano e iscritti al registro degli ex esposti all’amianto che:
– le modalità di prenotazione delle visite successive alla prima sono cambiate e che esse non vengono più prenotate dall’ufficio ticket delle strutture specialistiche alle quali è affidato il monitoraggio, ma che sono i pazienti stessi a dover procedere tramite il servizio del centro unico di prenotazione (CUP);
– a seguito di questi cambiamenti riscontrati nella ASL 8 di Cagliari, i pazienti stanno incontrando notevoli difficoltà nel reperire informazioni chiare e precise su come prenotare le visite successive, rendendo complesso l’accesso a prestazioni mediche essenziali per il monitoraggio e la cura delle patologie amianto-correlate dalle quali sono affetti;

RITENUTO del tutto insoddisfacente l’esito della richiesta di informazioni ai sensi dell’articolo 105 del regolamento interno del Consiglio regionale indirizzata, con medesimo oggetto della presente interrogazione, dal sottoscritto all’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale della precedente Giunta regionale, in data 13 febbraio 2024,

chiede di interrogare il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere se:
1) se siano a conoscenza della situazione di disagio segnalata dai pazienti affetti da patologie asbesto-correlate della ASL 8 di Cagliari e se tale situazione si verifichi anche presso le altre ASL della Sardegna;
2) se si intenda ripristinare, anche presso la ASL di Cagliari, le modalità operative del succitato protocollo operativo.

Cagliari, 10 febbraio 2025

Condividi: