INTERROGAZIONE N. 145/C-1

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 145/C-1

URPI – PERU – TUNIS, in merito all’inclusione del trasporto marittimo nel sistema ETS e i conseguenti impatti sulle imprese e sull’economia della Sardegna.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– l’Emission Trading System (ETS) dell’Unione europea è uno dei principali strumenti adottati per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, in linea con gli obiettivi climatici del Green Deal europeo e dell’Accordo di Parigi;
– dal gennaio 2024, il settore del trasporto marittimo è stato incluso nel sistema ETS, obbligando le compagnie di navigazione a sostenere costi legati alle emissioni generate dai loro mezzi;

CONSIDERATO che:
– per regioni insulari come la Sardegna, il trasporto marittimo rappresenta l’unico mezzo praticabile per il trasferimento di merci e l’approvvigionamento di beni essenziali;
– l’inclusione del trasporto marittimo nel sistema ETS ha comportato incrementi significativi nei costi dei noli marittimi, che cresceranno ulteriormente nei prossimi anni, aggravando le disuguaglianze economiche tra la Sardegna e il resto del territorio nazionale;
– le associazioni di categoria hanno espresso preoccupazione per gli impatti negativi su filiere produttive e logistiche e sulla competitività delle imprese sarde;

RITENUTO che il principio costituzionale di insularità impone l’adozione di misure per rimuovere gli svantaggi derivanti dalla condizione insulare e che al momento non sembrano esserci interventi concreti per compensare gli effetti dell’ETS sulla Sardegna;

chiedono di interrogare il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dei trasporti per sapere:
1) se siano a conoscenza dei gravi impatti economici derivanti dall’inclusione del trasporto marittimo nel sistema ETS per le imprese e i cittadini della Sardegna;
2) quali azioni siano state intraprese o si intendano intraprendere per rappresentare le specificità della Sardegna in relazione al sistema ETS, sia presso il Governo che presso le Istituzioni europee;
3) se siano previste iniziative per far valere il principio di insularità e ottenere:
a) deroghe per il trasporto marittimo da e verso le isole;
b) misure compensative per attenuare i costi del sistema ETS a carico delle imprese sarde;
4) se sia stato convocato un tavolo di confronto con le associazioni di categoria e i rappresentanti delle imprese per definire strategie condivise in merito agli impatti del sistema ETS.

Cagliari, 7 febbraio 2025

Condividi: