INTERROGAZIONE N. 140/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 140/A

MAIELI, con richiesta di risposta scritta, in merito alla campagna di vaccinazione 2025 sulla febbre catarrale degli ovini, nota come lingua blu o Blu tongue.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– la Blue tongue (lingua blu) è una malattia infettiva non contagiosa dei ruminanti, trasmessa da insetti vettori ematofagi (culicoidi), causata da un acido ribonucleico (RNA) virus della famiglia Reoviridae, genere Orbivirus;
– la malattia è passata da una triste fase epidemica ad una endemica, senza essere sfortunatamente mai riusciti a sconfiggerla;
– la Sardegna, sia per il suo ricco patrimonio ovino, ma anche per l’ecosistema favorevole al Culicoides imicola, vettore del morbo, sarà sempre sensibile alla presenza del vettore e conseguentemente della malattica;

PRESO ATTO che:
– le vaccinazioni effettuate nei tempi e nei modi corretti, hanno permesso di contrastare la malattia;
– effettuare vaccinazioni nei periodi di riproduzione ovina e di fine lattazione crea grandissime problematiche al gregge, quali aborti, malformazioni fetali ed anche morte degli animali, con gravi ripercussioni economiche verso lo stesso imprenditore agricolo;
– il miglior periodo per effettuare la vaccinazione contro la lingua blu è dal mese di febbraio fino, al massimo, al mese di maggio;

VISTO che:
– è necessario avviare urgentemente la campagna di vaccinazione 2025, affiancata dall’uso di antiparassitari, per prevenire la diffusione del vettore del virus;
– l’Assessorato regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale ha già effettuato ed aggiudicato il bando per la fornitura del vaccino Sierotipo tre, variante molto aggressiva;

CONSIDERATO che:
– alla data odierna non sono stati ancora resi noti il numero di dosi e le modalità di consegna degli stessi, oltre che la tempistica di vaccinazione dei capi ovini;
– sia gli imprenditori agricoli, ma anche le associazioni di categoria, sono in attesa di veder avviato il piano vaccinale 2025, per non affrontare nuovamente le pesanti problematiche degli anni passati,

chiede di interrogare il Presidente della Regione, l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale e l’Assessore regionale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale per sapere:
1) quali interventi si stanno attuando per iniziare nel più breve tempo possibile la campagna di vaccinazione 2025 e la lotta al vettore Culicoides;
2) con che tempistica e modalità i vaccini saranno resi disponibili per la campagna di vaccinazione 2025;

Cagliari, 6 febbraio 2025

Condividi: