CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XVII Legislatura
Interrogazione n. 132/C-1
DERIU sulle attività degli amministratori straordinari e dei commissari delle province.
***************
Il sottoscritto,
PREMESSO che:
– la legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 (Riforma dell’assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali), ha riformato l’assetto territoriale complessivo precedentemente definito dall’articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna);
– al fine di dare concreta attuazione al riordino dell’assetto territoriale delle Province e delle Città metropolitane della Sardegna disciplinato dalla legge regionale n. 7 del 2021, il Consiglio regionale ha approvato la legge regionale 19 luglio 2024, n. 9 (Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province), che istituisce all’articolo 2, comma 1, le figure degli amministratori straordinari delle Province di Nuoro, Oristano, Gallura Nord-Est Sardegna, Ogliastra, Sulcis Iglesiente, Medio Campidano, della Città metropolitana di Cagliari, della Città metropolitana di Sassari, e all’articolo 2, comma 2, le figure dei commissari per la Provincia di Sassari, per la Provincia di Nuoro, per la soppressa Provincia del Sud Sardegna;
– in attuazione dell’articolo 2, comma 1, della legge regionale n. 9 del 2024, la Giunta regionale con la deliberazione n. 36/2 del 19 settembre 2024 (Nomina amministratori straordinari e commissari straordinari delle province. Articolo 2 della legge regionale 19 luglio 2024, n. 9 (Disposizioni straordinarie in materia di riordino delle province), su proposta della Presidente della Regione, ha nominato: Giuseppe Ciccolini, amministratore straordinario della Provincia di Nuoro; Battistino Ghisu, amministratore straordinario della Provincia di Oristano; Gaspare Piccinnu, amministratore straordinario della Provincia Gallura Nord-Est Sardegna; Marzia Mameli, amministratore straordinario della Provincia di Ogliastra; Sergio Murgia, amministratore straordinario della Provincia Sulcis Iglesiente; Roberto Cadeddu, amministratore straordinario della Provincia Medio Campidano; Gavino Arru, amministratore straordinario della Città metropolitana di Sassari; Eugenio Lai, amministratore straordinario della porzione di territorio della Città metropolitana di Cagliari come configurata dall’articolo 4 della legge regionale n. 7 del 2021, con esclusione dei comuni di cui all’articolo 17, comma 2, della legge regionale n. 2 del 2016;
– in esecuzione dell’articolo 2, comma 2, della succitata legge regionale n. 9 del 2024, la Giunta regionale con la medesima deliberazione n. 36/2 del 19 settembre 2024, su proposta della Presidente della Regione, ha nominato: Gian Piero Scanu commissario per la Provincia di Sassari, Giovanni Mario Basolu commissario per la Provincia di Nuoro, Vincenzo Basciu commissario per la soppressa Provincia del Sud Sardegna;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 39/31 del 10 ottobre 2024 (Legge regionale 19 luglio 2024, n. 9 (Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province). Definizione delle modalità attuative relative agli adempimenti successori), che, al fine di dare attuazione al quadro normativo esposto in premessa e predisporre la liquidazione degli enti preesistenti e il subentro dei nuovi enti nelle relative funzioni e nei connessi rapporti attivi e passivi, ha previsto che:
– i commissari di cui all’articolo 2, comma 2, della legge regionale n. 9 del 2024, entro sette giorni dall’approvazione della deliberazione stessa, provvedessero ad assegnare alle strutture amministrative degli enti territoriali di cui alla legge regionale n. 7 del 2021 le risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie al loro iniziale funzionamento e all’erogazione dei relativi servizi;
– gli stessi commissari trasmettessero all’Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica entro sessanta giorni dall’approvazione della deliberazione stessa l’esito dettagliato della loro attività di ricognizione, con allegata relazione finale di sintesi;
– alla Direzione generale competente per gli enti locali fosse assegnato il compito di effettuare un continuo monitoraggio sulle attività svolte da commissari e amministratori straordinari, al fine di coadiuvare l’ordinato svolgimento delle funzioni sopra descritte e di favorire la tempestiva e piena operatività dei nuovi enti previsti ai sensi della legge regionale n. 7 del 2021,
chiedono di interrogare l’Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica:
1) sullo stato dell’attuazione dei compiti di rappresentanza e governo delle province in capo agli amministratori straordinari, e dei compiti di reperimento e trasferimento delle risorse strumentali, finanziarie e umane, e di ricognizione dei beni e delle altre risorse in capo ai commissari;
2) su quando ciascuno dei commissari abbia presentato la relazione prevista dalla deliberazione della Giunta regionale n. 39/31 del 2024;
3) sul rispetto dei termini, da parte di ciascun amministratore straordinario e ciascun commissario, prescritti in capo ad essi dalla legge regionale n. 9 del 2024 e dalla deliberazione della Giunta regionale n. 39/31 del 2024.
Cagliari, 29 gennaio 2025