INTERROGAZIONE N. 11/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 11/A

COZZOLINO – PORCU – CAU, con risposta scritta sui criteri di assegnazione dei dispositivi per il monitoraggio in continuo del glucosio interstiziale FGM a favore dei diabetici della Sardegna e in particolare sulle procedure di assegnazione ai pazienti in età adulta insulino-trattati.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– la Sardegna è la regione che detiene il triste primato italiano di incidenza di diabete di tipo 1, con oltre 12.000 adulti, più di 1.500 under 18 e circa 120 nuovi casi di diabete tipo 1 diagnosticati nella fascia di età 0-14 anni (un bambino ogni 150 ne risulta affetto);
– i rappresentanti dei medici diabetologi hanno da sempre sollecitato la Regione affinché si assicurasse un servizio di assistenza ai pazienti con supporti tecnologici di ultima generazione per l’autogestione del diabete, dispositivi in grado di garantire una vita più agevole ai malati e ai familiari dei malati;
– questi dispositivi consentono ai medici di monitorare a distanza i propri pazienti grazie a microinfusori e misuratori di glicemia con sensori e App che registrano automaticamente i valori glicemici e insulinici, facilitando una maggiore interazione paziente-medico;
– il continuo monitoraggio del glucosio interstiziale FGM fornisce infatti, oltre a una stima dello stesso, anche indicazioni sulla tendenza (all’aumento o alla riduzione) e informazioni sull’andamento del glucosio tra le diverse letture;
– i principali vantaggi del sistema FGM sono quelli di consentire un numero illimitato di letture del glucosio con una riduzione del monitoraggio capillare della glicemia e di fornire informazioni sull’andamento del glucosio anche negli intervalli tra una lettura e l’altra;

CONSIDERATO che:
– l’assistenza alle persone con diabete è garantita dalla legge 16 marzo 1987, n. 115 (Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito) e dal Piano nazionale della malattia diabetica, approvato con l’Accordo Stato-Regioni del 6 dicembre 2012, che la Regione ha formalmente recepito con la deliberazione della Giunta regionale n. 39/23 del 26 settembre 2013;
– per attuare le disposizioni, sono state adottate diverse deliberazioni della Giunta regionale, in particolare la n. 46/13 del 10 agosto 2016, aggiornata con la deliberazione n. 22/40 del 14 luglio 2022, relativa all’approvazione di linee di indirizzo regionali, che si caratterizzano come uno strumento finalizzato ad assicurare il governo complessivo della materia, garantendo, con la massima equità, i criteri di accesso ai dispositivi di autocontrollo glicemico e ai dispositivi innovativi (quali microinfusori e sensori e relativo materiale per il funzionamento);

RICORDATO che;
– con la deliberazione della Giunta regionale n. 46/46 del 22 dicembre 2023 si sono confermate le disposizioni attuative dell’articolo 3, comma 13, della legge regionale 25 febbraio 2021, n. 4, adottate con le deliberazioni della Giunta regionale n. 14/17 del 16 aprile 2021 e n. 20/68 del 30 giugno 2022, relative ai criteri e alle condizioni cliniche di prescrivibilità dei dispositivi FGM, sia per l’età adulta che per l’età pediatrica e di transizione, come riportati nell’allegato alla deliberazione n. 14/17 del 16 aprile 2021;
– la delibera n. 46/46 del 22 dicembre 2023 ha disposto di destinare l’incremento di euro 3.000.000, di cui all’articolo 5, comma 16, della legge regionale 19 dicembre 2023, n. 17, (Modifiche alla legge regionale n. 1 del 2023 (Legge di stabilità 2023), variazioni di bilancio, riconoscimento dei debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie) per estendere ulteriormente l’arruolamento ai pazienti in età adulta insulino-trattati ai quali le insufficienti risorse finanziarie non hanno consentito di accedere alle prestazioni, dando mandato al competente Servizio dell’Assessorato regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale di trasferire all’Azienda regionale della salute (ARES) la somma di euro 3.000.000, in conto del capitolo SC08.9040;

RILEVATO che, numerosi pazienti diabetici, adulti, insulino-trattati che, successivamente alla delibera n. 46/46 del 22 dicembre 2023, si sono rivolti al Centro diabetologico del Binaghi per la prima assegnazione del dispositivo FGM hanno ricevuto, da parte dei responsabili della struttura sanitaria, il diniego alla fornitura dell’apparecchiatura, perché il budget loro assegnato non è sufficiente ad assicurare il dispositivo per tutti i richiedenti,

chiedono di interrogare la Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) se siano a conoscenza della situazione critica sopra descritta, relativa al Centro diabetologico del Binaghi e di altri centri diabetologici della Sardegna;
2) quali sono stati i motivi che non hanno consentito alla Centrale di committenza di avviare e gestire la procedura dell’acquisto, in misura sufficiente, dei dispositivi FGM necessari per soddisfare il fabbisogno di tutti i pazienti;
3) se, qualora i fondi stanziati dalla precedente delibera non sono stati sufficienti, non sia necessario adottare una nuova deliberazione per superare l’emergenza segnalata;
4) se l’Assessorato regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale abbia posto in essere tutte le azioni di coordinamento e di vigilanza necessarie alla realizzazione di quanto disposto nella deliberazione n. 46/46 del 22 dicembre 2023.

Cagliari, 12 giugno 2023

Condividi: