Versione per la stampa http://www.consregsardegna.it/wp-content/plugins/print-o-matic/css/print-icon-small-black.png

Seconda commissione, audizione assessora Portas: subito la legge sull’Istruzione

Una legge sull’istruzione da approvare entro metà legislatura per governare il dimensionamento scolastico e contrastare la dispersione scolastica. E’ questo uno degli obiettivi principali dell’assessora della Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, sentita oggi in audizione dalla Seconda commissione (Cultura e Lavoro), presieduta da Camilla Soru (Pd). Si tratterà di un percorso articolato e impegnativo, ha spiegato,  che richiederà un confronto con il Ministero della Pubblica Istruzione, ma anche il coinvolgimento degli Enti locali, delle Province, delle scuole, dei genitori e degli studenti. Sarà necessario, ha spiegato Portas, far comprendere al Ministero le specificità della Sardegna che non consentono all’Isola di adeguarsi ai parametri nazionali previsti per il dimensionamento. Per quanto riguarda la dispersione scolastica, l’assessora Portas ha parlato di “situazione drammatica” e della necessità di trattare il tema con un approccio multidisciplinare insieme ai trasporti e all’edilizia scolastica. Per Portas l’obiettivo deve essere quello di avere pari opportunità e di rendere la scuola sempre più inclusiva con una particolare attenzione alle fragilità. L’Assessora ha anche auspicato che ci sia una maggiore collaborazione tra territori per trovare soluzioni, che già fatto in Planargia, che consentano ai ragazzi e alle famiglie, in caso di dimensionamento, di poter agevolmente accedere e frequentare sia la scuola sia le attività extrascolastiche.

Molta attenzione sarà riservata anche al potenziamento delle attività legate allo sviluppo e alla valorizzazione della cultura, cinema, teatro, e dei beni culturali con il coinvolgimento degli stekeholder e con la rivisitazione delle tantissime leggi di settore, la maggior parte datate e non più adeguate alla situazione attuale. L’assessora ha anche annunciato il progetto di costituire una Fondazione regionale che si occupi dei finanziamenti erogati al sistema dei beni culturali e di potenziare e valorizzare il settore.

Nel corso dell’audizione sono intervenuti la vice presidente Maria Francesca Masala (FdI), Lara Serra (M5S) e Salvatore Corrias (Pd).

La Commissione ha anche dato parere favorevole, a maggioranza, al pareri n. 12 (L.R. 18 dicembre 1987, n. 57 – Contributo all’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA), all’Unione Autonoma Partigiani Sardi (UAPS) e all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI). Ripartizione stanziamento complessivo di euro 20.000,00) e, all’unanimità, al n. 11 (Disciplina delle attività, modalità di funzionamento e servizi della Biblioteca regionale e cessazione dell’efficacia del decreto del Presidente della Giunta 13 novembre 1986, n. 177 (Regolamento dei servizi della biblioteca regionale). L.R. 23 ottobre 2023, n. 9, art. 26). (eln)

Condividi: