Cagliari, 18 marzo 2025 – La Commissione “Autonomia” del Consiglio regionale ha espresso parere positivo, con alcune osservazioni, sulle parti di competenza della manovra finanziaria 2025/2027. Il voto è arrivato dopo le audizioni degli assessori agli Enti Locali Francesco Spanedda e agli Affari Generali Maria Elena Motzo.
ENTI LOCALI
Spanedda ha confermato lo stanziamento di 553 milioni di euro per il fondo unico degli enti locali: «Si tratta della stessa cifra dello scorso anno – ha detto l’assessore – nella proposta iniziale la cifra era in aumento ma non è stato possibile incrementare il fondo per garantire l’equilibrio di bilancio. Questo è comunque un punto di partenza, Ulteriori risorse potrebbero essere individuate in sede di variazione e assestamento di bilancio anche se non è la soluzione ottimale». Sulla necessità di incrementare il fondo per consentire ai comuni di garantire i servizi si sono pronunciati per la maggioranza i consiglieri Paola Casula (Sinistra Futura) e Diego Loi (Avs) e, per la minoranza, Stefano Tunis (Sardegna 20/Venti). Osservazioni fatte proprie dalla Commissione che proporrà alla Giunta un incremento del fondo di 60 milioni di euro. Nel 2024, tra variazione e assestamento di bilancio, il fondo unico era stato incrementato di 80 milioni di euro.
L’altra osservazione della Commissione riguarda il comma 6 dell’articolo 6 (Erogazione di contributi alle associazioni di amministratori locali). Secondo il parlamentino presieduto da Salvatore Corrias (Pd) si tratta di una norma intrusa e per questo sarà chiesta un’ulteriore approfondimento agli organi competenti. La parte contestata riguarda il termine di 15 giorni dato alla Commissione per esprimere un parere sui criteri adottati con delibera di Giunta, trascorsi i quali il parere si intende favorevole.
Nessuna osservazione invece per le altre poste di bilancio: 600mila euro per il funzionamento del Museo Man di Nuoro, 600mila per gli studi di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica, 1,4 milioni di euro per i precari della Città Metropolitana di Cagliari.
AFFARI GENERALI
Parere positivo, senza osservazioni, anche sulle norme di competenza dell’assessorato agli Affari Generali.
Tra i provvedimenti di rilievo illustrati dall’assessora Maria Elena Motzo la nuova disciplina per la contabilizzazione del salario accessorio per i dipendenti regionali in posizione di riassegnazione o assegnazione temporanea. Il lavoratore continuerà ad essere pagato dall’ente di appartenenza, mentre il salario accessorio sarà a carico di quello di assegnazione.
«In manovra – ha spiegato Motzo – ci sono inoltre stanziamenti per 7 milioni di euro per la riclassificazione di tutto il personale del sistema Regione (agenzie comprese) che vanno ad aggiungersi ai 5 milioni già a regime. 3 milioni andranno invece per la revisione e l’adeguamento dell’accordo per il transito dei dipendenti Forestas al sistema Regione. Investimento che consentirà di adeguare il contratto degli operai che, nel passaggio tra enti, avevano perso diversi livelli».
Tra gli altri stanziamenti, anche 930mila euro per il Corpo Forestale e 95mila euro per le indennità a favore del personale della segreteria di Giunta.
Tre milioni di euro, infine, serviranno a finanziare nel triennio 2025/2027 un’azione di Cyber Security a supporto agli enti locali per contrastare gli attacchi ai sistemi informatici sempre più diffusi.
Nel corso dell’audizione, l’assessora Motzo ha chiarito, su sollecitazione del consigliere Stefano Tunis, che la Regione non ha ancora un quadro definito della propria capacità assunzionale per il prossimo triennio: «Abbiamo per il momento un piano del fabbisogno provvisorio –ha spiegato Motzo – quello definitivo arriverà solo dopo l’approvazione della legge finanziaria. Tenendo conto dello periodo storico (2011-2013), non sembrano però esserci molti spazi di manovra. La cifra provvisoria ipotizzata è di circa 12 milioni di euro. Per questo sarebbe opportuno aprire quanto prima un confronto con il Governo nazionale per superare gli attuali tetti di spesa».