L’obiettivo è comune: intervenire sui compendi ittici dell’Oristanese con la massima celerità per evitare quanto accaduto lo scorso anno, ma resta il nodo delle autorizzazioni necessarie per le aree tutelate. E’ quanto è emerso, stamattina, in Commissione Attività produttive, presieduta da Antonio Solinas (Pd), che ha sentito in audizione, in una riunione che ha definito più operativa che politica, l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gianfranco Satta, l’assessora regionale dell’Ambiente, Rosanna Laconi, il direttore generale di Agris Sardegna, Giovanni Piras, il presidente del Consorzio di bonifica dell’Oristanese, Carlo Corrias, la sindaca di Arborea, Manuela Pintus, e l’assessora di Terralba, Maura Mura, sulla modalità di attuazione della delega al Consorzio di Bonifica per la manutenzione dei compendi ittici dell’oristanese (L.R. n. 7 del 2025), in particolare per i compendi di Corru Mannu, Corru s’Ittiri e S’Ena Arrubia.
I soldi ci sono, il Consorzio di bonifica è pronto a intervenire con uomini e mezzi per gli interventi di manutenzione dei compendi ittici dell’Oristanese, Comuni e Agris sono pronti a collaborare con il Consorzio e con gli assessorati dell’Ambiente e dell’Agricoltura, ma resta i nodo delle autorizzazioni che rendono difficile un intervento nel brevissimo periodo. Questa settimana l’assessora Laconi, su proposta del presidente Solinas, convocherà una riunione tecnica con i soggetti coinvolti, coinvolgendo anche l’Ufficio tutela del paesaggio e il Corpo forestale, per capire cosa si possa fare nell’immediato per gli interventi necessari a ossigenare i canali a bocca di mare e quali interventi richiedano invece percorsi autorizzativi lunghi.
Il presidente Solinas ha ribadito che lui e tutta la commissione continueranno a fare il possibile perché quello che è accaduto l’anno scorso con “20 famiglie distrutte in una notte, la moria di migliaia di pesci e le arselle e ostriche distrutte”. “Spero di non dover arrivare a chiedere alla Presidente della Giunta di fare una ordinanza d’urgenza per intervenire nei compendi”, ha detto Solinas.
Nel corso dell’audizione sono intervenuti i consiglieri Emanuele Cera (FdI), Salvatore Cau (Orizzonte Comune) e Gianluigi Rubiu (FdI), il quale ha proposto che la presidente si faccia nominare Commissario straordinario dal ministro dell’Ambiente.