Versione per la stampa http://www.consregsardegna.it/wp-content/plugins/print-o-matic/css/print-icon-small-black.png


Commemorazione dell’Onorevole Mariani in apertura dei lavori della seduta n. 243 pomeridiana del 12 settembre 2017

Un uomo di scienza, e non poteva essere altrimenti data la sua professione di medico, che però non si è mai accontentato delle risposte fornite dalla stessa scienza ai tanti interrogativi della vita, ed ha rivolto il suo sguardo oltre, verso una dimensione etica dell’esistenza che troppo spesso ci sfugge pur facendo parte della natura dell’uomo.

Ci piace ricordare con queste parole semplici la figura dell’on. Giannetto Mariani, scomparso nello scorso mese di marzo.

Originario di Orune, dove era nato nel 1944, Mariani ha fatto parte del Consiglio regionale nella XIV legislatura; eletto con l’Italia dei Valori e passato successivamente al gruppo Misto, ha ricoperto gli incarichi di vice presidente della commissione Sanità, segretario dell’Assemblea e componente per la Giunta per le elezioni.

Il suo impegno politico ed istituzionale è stato caratterizzato sempre da una forte attenzione ai problemi dei malati e dei più deboli, in una Sardegna che auspicava profondamente rinnovata nelle sue istituzioni autonomistiche, aperta al riconoscimento di nuovi diritti civili, proiettata verso un futuro di progresso e di riscatto economico-sociale che riflettesse le sue radici millenarie, le sue vocazioni storiche, le sue bellezze naturali ed ambientali.

La sua prima proposta di legge, depositata a pochi mesi dall’elezione, riguardava la riduzione dei costi della politica ed il contenimento della spesa pubblica, segno di una “visione” secondo la quale la pubblica amministrazione era chiamata, da una parte, a dare un buon esempio di rigore e sobrietà e, dall’altra, a moltiplicare i suoi sforzi ed adottare provvedimenti concreti per andare incontro alle esigenze delle le fasce più deboli della società.

Significative, sotto questo profilo, le proposte sostenute da Mariani in materia di “reddito minimo garantito” e di “fondo di solidarietà civile”. Proposte quanto mai attuali che oggi sono diventate patrimonio comune, pur nella diversità di opinioni in proposito, con l’istituzione del Reis (Reddito di inclusione sociale) nella nostra Regione e con misure analoghe recentemente introdotte dal Governo nazionale.

Non meno attuali le sue iniziative legislative in campo sanitario, finalizzate al sostegno dei portatori di handicap grave, dei trapiantati, dei dislessici con disturbi nell’apprendimento, dei pazienti con particolari esigenze di riabilitazione.

L’elenco dell’attività politica svolta in Consiglio regionale dall’on. Mariani potrebbe e dovrebbe essere molto più lungo, anche per sottolineare il lavoro di un consigliere attento, presente, documentato.

Chi lo ha conosciuto bene lo ricorda però come persona che aveva a cuore “la sostanza e non le apparenze,” disponibile all’ascolto di tutti, a partire dai suoi pazienti, con buon umore e volontà positiva di concordia.

Ci associamo a questo ricordo, con un pensiero particolare rivolto ai suoi familiari.

Invito l’Aula ad osservare un minuto di silenzio…

Condividi: