Versione per la stampa http://www.consregsardegna.it/wp-content/plugins/print-o-matic/css/print-icon-small-black.png

Audizione dell’assessora del Lavoro in Seconda commissione: 650 milioni di fondi non programmati

Ammontano a circa 650 milioni le risorse non programmate che si trovano nelle casse dell’assessorato regionale del Lavoro: circa 450 milioni riguardano i fondi europei per gli anni 2021-2027 e 200 milioni i fondi regionali per le annualità 2023-2024. Lo ha affermato l’assessora regionale del Lavoro, Desirè Manca, sentita oggi in audizione dalla Seconda commissione (Cultura e lavoro), presieduta da Camilla Soru (Pd). Ed è proprio la mancanza di programmazione la maggiore criticità che l’assessora ha riscontrato subito dopo il suo insediamento. Manca ha anche parlato delle azioni appena poste in essere in occasione della stagione turistica. Il bando “destinazione lavoro”  è stato rinominato bando “solare”  e riguarda le assunzioni fatte da marzo a dicembre 2024 (precedentemente fino ad ottobre) con una dotazione di 36 milioni per le micro e piccole imprese e 4 milioni per le multinazionali. L’obiettivo, ha spiegato, è creare lavoro, puntare su un periodo più lungo e investire soprattutto sulle PMI, con una riduzione dei fondi destinati alle multinazionali, ma anche pubblicare il bando entro i primi giorni di gennaio di ogni anno per consentire alle imprese di programmare le assunzioni.

Un’attenzione particolare, ha sottolineato Manca, sarà riservata alle persone più fragili, in particolare a coloro che hanno disabilità e agli over 50 che hanno perso il lavoro. Per i primi, in particolare, sarà previsto, con una legge regionale, un sostegno fino a 50mila euro per le aziende che assumono persone con disabilità, ma anche un percorso formativo e l’inserimento della figura del “disability manager” con l’obiettivo di agevolare l’inclusione dei nuovi assunti. Sul tema della formazione professionale, l’assessora Manca ha evidenziato che bisogna migliorare il processo di accreditamento e creare un collegamento tra aziende e sistema formativo in modo da capire le necessità del mercato del lavoro, non solo regionale, ma anche nazionale ed europeo.

L’assessora ha poi parlato delle vertenze di cui si sta occupando l’Assessorato, circa 250. Due le situazioni più impegnative: la vertenza del Geoparco, che riguarda 400 lavoratori, e quella degli ex dipendenti Air Italy. Per la prima, ha detto, la situazione è sotto controllo: è partita la gara che garantirà ai lavoratori un contratto per tre anni, ma l’obiettivo è di stabilizzarli. Per quanto riguarda gli ex lavoratori di Air Italy, l’assessora ha annunciato che a breve incontrerà la ministra del Lavoro, Marina Calderone. Da migliorare, per Manca, infine, anche l’attività dell’Aspal e dei centri per l’impiego (“Situazione disastrosa”) oltre alla necessità di realizzare una mappatura che fotografi la situazione nei diversi territori.

Nel corso della seduta sono intervenuti i consiglieri Lara Serra (M5S) e Salvatore Corrias (Pd). (eln)

Condividi: