RELAZIONE N. 32/XVII

RELAZIONE N. 32/XVII – Corte dei Conti – Sezione delle autonomie – Deliberazione n. 4/SEZAUT/2025/FRG – Relazione sull’avanzamento del piano nazionale di ripresa e resilienza negli enti territoriali.

scarica la RELAZIONE N. 32/XVII [file.pdf]


iter

 

La Prima commissione si riunirà domani, 24 aprile, alle 12

La Prima commissione (Autonomia e ordinamento regionale), presieduta da Salvatore Corrias (Pd), è stata convocata per domani, giovedì 24 aprile, alle 12. All’ordine del giorno l’elezione di un Segretario, l’esame della proposta di legge 82 (Disposizioni per la riapertura dei termini per l’accertamento della volontà dei territori interessati e differimento del termine per l’elezione degli organi provinciali e delle città metropolitane) e della proposta di legge 68  (Disposizioni in materia di attuazione del Comparto unico di contrattazione collettiva della Regione e degli enti locali).

Il Presidente Comandini riceve la squadra della primavera del Cagliari Calcio: “Siete l’orgoglio della Sardegna. Ho meditato se confermare questo incontro, ma Papa Francesco lo avrebbe voluto. Mai spegnere l’entusiasmo dei giovani”.

22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula
22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula 22_04_25 Visita Primavera del Cagliari in aula

 “La riscossa della Sardegna passa anche attraverso lo sport. L’isola ha bisogno di momenti magici, di belle cose. Grazie per il grande risultato ottenuto”.
Così il Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini ha salutato, questa mattina nell’aula consiliare, la squadra, l’allenatore e tutto lo staff della primavera del Cagliari Calcio in occasione della prima e storica vittoria della Coppa Italia primavera. I giovani atleti sardi, il 9 aprile nell’arena civica di Milano, si sono aggiudicati il campionato battendo per tre a zero i ragazzi del Milan. E’ la prima volta dal 1972, primo campionato del torneo, che una squadra sarda vince la finale.
“Ho meditato a lungo – ha detto il Presidente – se confermare o meno questo incontro a causa del grave lutto che ha colpito tutti noi per la scomparsa del Pontefice. Ma Papa Francesco è sempre stato dalla parte dei giovani e dello sport. Diceva sempre: mai spegnere l’entusiasmo dei giovani. Noi oggi celebriamo una grande vittoria sportiva, ma non solo. Voi siete campioni anche per il comportamento che avete in campo, perché rispettate le regole e gli avversari”.
Il Presidente Comandini ha elogiato la società rossoblu i cui principi “integrazione, ambizione e perseveranza” sono stati illustrati dal Direttore generale della società e dall’allenatore Fabio Pisacane che ha sottolineato le maggiori difficoltà per una squadra isolana di vincere una competizione così prestigiosa. Ha poi preso la parola il capitano della squadra Alessandro Vinciguerra che ha affermato che la caratteristica dei rossoblu è quella di non mollare mai.
La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte del Presidente Comandini di una targa e della bandiera dei Quattro Mori: “Grazie da tutti noi – ha concluso il Presidente – il gioco di squadra è sempre una politica vincente”.

La morte di Papa Francesco. Il Presidente Comandini: “Viva commozione e profondo cordoglio”.  In Consiglio regionale bandiere esposte  a mezz’asta in segno di lutto

 “La Sardegna intera piange addolorata la scomparsa di Papa Francesco. A nome del Consiglio regionale, e mio personale,  esprimo viva commozione e profondo cordoglio per la morte del Pontefice”.

Il Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini, appresa la notizia arrivata dal Vaticano, ha  ricordato con dolore la figura di uno dei Papi più amati della storia:  “Papa Francesco è stato un punto di riferimento non solo per il popolo della Chiesa ma per tutte le persone fragili, disagiate, sofferenti che hanno visto in lui un fratello. Oggi scompare prima di tutto un uomo di grande valore che ha sempre lottato per la pace nel mondo  e per sconfiggere le disuguaglianze. Ha lavorato fino all’ultimo giorno nonostante la malattia e, nelle sue ultime ore di vita,  ha voluto incontrare i bambini, la gioia del suo pontificato. La Sardegna non lo dimenticherà mai”.

In segno di lutto le bandiere del palazzo del Consiglio regionale sono state  esposte a mezz’asta.

Scade il 13 maggio il termine per la presentazione delle domande per far parte della Consulta Ga.I.A.

Scade il 13 maggio il termine per presentare le candidature  per  far parte della Consulta Ga.I.A., il progetto sperimentale, promosso dalla Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Puligheddu, finalizzato alla nascita di un organismo composto da persone minorenni, di età compresa tra i 12 e i 17 anni, residenti in Sardegna e frequentanti una Scuola della Regione.

L’avviso pubblico è pubblicato  nel sito del Consiglio regionale della Sardegna,  nello spazio dedicato all’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza.  L’indirizzo  per inviare la candidature ed accedere alla modulistica è  https://www.consregsardegna.it/relazioni-con-i-cittadini/autorita-di-garanzia/garante-regionale-per-linfanzia-e-ladolescenza/

il progetto ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la partecipazione attiva dei ragazzi e dei bambini e  garantire il loro coinvolgimento nei processi decisionali e nell’individuazione delle scelte che, direttamente o indirettamente, li riguardano.

“La Consulta Ga.I.A. rappresenta la prima esperienza in Sardegna a supporto di una istituzione regionale – afferma la Garante – e vuole perseguire  l’obiettivo di disciplinare, agevolare e sostenere la partecipazione attiva dei minorenni alle decisioni di carattere generale, normativo e propositivo”.

Il Progetto della Consulta Ga.I.A. si propone di ascoltare le opinioni di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, e di tenerli  in adeguata considerazione nelle questioni che li riguardano, nel rispetto del principio del loro superiore interesse, della parità di genere e della rappresentanza territoriale.

INTERROGAZIONE N. 181/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 181/A

MAIELI, con richiesta di risposta scritta, in merito alle eccessive perdite idriche delle condotte gestite da Abbanoa Spa in fase di trasporto e distribuzione alle utenze.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– il 22 dicembre 2005 è stata costituita Abbanoa Spa, attualmente composta da trecento quarantadue comuni, in house providing, e dalla stessa Regione autonoma della Sardegna (RAS), con un capitale sociale pari a euro 281.275.415;
– con la legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell’Ente di governo dell’ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del 2006), e successive modifiche e integrazioni, è stata effettuata una riforma per l’organizzazione del servizio idrico integrato, quale servizio pubblico di interesse generale;
– Abbanoa Spa è il responsabile unico dei lavori di gestione attiva e di efficientamento delle infrastrutture della rete del servizio idrico integrato;

PRESO ATTO che:
– la Regione autonoma della Sardegna, in qualità di socio, eroga considerevoli risorse economiche ad Abbanoa Spa per gli interventi di manutenzione delle reti e degli impianti;
– l’importanza di una corretta gestione del servizio idrico integrato da parte di Abbanoa Spa è fondamentale al fine di non sprecare le risorse idriche ed economiche che gestisce, che però si è rivelata tutt’altro che efficiente;

CONSIDERATO che:
– è fondamentale dover garantire una efficiente prestazione nella gestione delle risorse idriche e che, invece, si sta dimostrando tutt’altro che efficiente;
– le principali criticità riguardano gli interventi sui sottoservizi stradali, condotte vetuste con consistenti perdite idriche, spesso non prontamente riparate e non sostituite, impianti di potabilizzazione e depurazione mal gestiti, con manutenzioni assenti o insufficienti, e conseguenti perdite idriche dalla stazione di potabilizzazione alle utenze finali;

RILEVATO che:
– da una verifica statistica risulta che le condotte gestite da Abbanoa Spa presentano il 52,8 per cento di perdite di acqua, sia in fase di trasporto che di distribuzione;
– l’amministrazione delle risorse idriche ha come obiettivo il garantire che queste risorse primarie siano fornite a tutta la popolazione, con l’attivazione di politiche volte al raggiungimento di una distribuzione efficiente dell’acqua, attraverso una corretta gestione, manutenzione e miglioramento della rete di approvvigionamento e distribuzione,

chiede di interrogare la Presidente della Regione per sapere se:
1) se siano a conoscenza di quanto esposto nella presente interrogazione;
2) quali azioni intendano intraprendere, nella veste di socio di Abbanoa Spa, al fine di risolvere le criticità e i disservizi nella gestione, manutenzione ed efficientamento del sistema idrico regionale;
3) se non ritengano opportuno, nella fattispecie rappresentata, porre in essere tutte le azioni atte alla verifica delle responsabilità di questa cattiva gestione che danneggia tutti gli utenti.

Cagliari, 16 aprile 2025