Versione per la stampa http://www.consregsardegna.it/wp-content/plugins/print-o-matic/css/print-icon-small-black.png

Seduta statutaria, via libera a tre mozioni e un ordine del giorno

Data: 01/10/2019

Si è conclusa la seduta statutaria del Consiglio regionale. L’Aula ha approvato la mozione n. 51 (Mula e più) “sulla necessità di modificare il comma 23 dell'articolo 6 della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 48, e di destinare specifiche risorse finanziarie per la realizzazione dei progetti relativi all'Azione Bosco” (32 favorevoli, 7 contrari e 11 astenuti). Il Consiglio ha anche approvato l’Ordine del giorno (Cuccu e più)  "per l'attivazione delle azioni e delle misure necessarie all'istituzione del "reddito energetico regionale" (41 favorevoli e 7 astenuti) e la mozione n. 57 (Piras e più) “per richiedere la piena operatività dell'Istituto regionale per la fauna selvatica (IRFS), istituito dalla legge regionale 29 luglio 1998, n. 23, articolo 9, in particolare nell'adozione di provvedimenti riguardanti la valorizzazione del territorio regionale, delle specie di fauna selvatica presenti sull'Isola e dei relativi habitat riproduttivi attraverso studi mirati alla loro corretta gestione, tramite le Università e gli organismi scientifici nazionali ed internazionali all'uopo istituiti, nonché una costante tutela di tale patrimonio facendo ricorso ai corpi di vigilanza ambientale preposti, appositamente istruiti e dotati di comprovate competenze specifiche in materia” (40 favorevoli e 6 astenuti). L’Aula ha dato il via libera all'unaimità alla mozione n. 58 (Cossa e più) “ sul superamento della condizione di "insularità digitale" e del digital divide della Sardegna” (47 voti favorevoli). Il Consiglio sarà convocato a domicilio. 

Condividi: