Data: 31/03/2016
L’esame della Manovra 2016-2018 ha impegnato l’Assemblea sarda per 15 giorni (dal 16 al 30 marzo) nei quali si sono tenute 12 sedute del Consiglio regionale (nel 2015 erano state 9). La durata complessiva dei lavori è stata di 33 ore e 6 minuti (nel 2015 era stata di 35 ore e 48 minuti) nel corso dei quali si sono svolti 302 interventi (tra dibattito e dichiarazioni di voto). Le votazioni, in totale sono state 531 e gli emendamenti approvati sono stati 135.
Insieme con le “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l'anno 2016 e per gli anni 2016-2018 (legge di stabilità 2016) e relativi allegati” sono stati approvati il “Bilancio di previsione per l'anno 2016 e bilancio pluriennale per gli anni 2016-2018” e quattro ordini del giorno della maggioranza sui seguenti argomenti: sul raddoppio delle borse di studio agli studenti universitari in possesso dei requisiti di merito e di reddito; sulla necessità di incrementare il contributo di finanziamento dell’Arpas per l’espletamento delle funzioni istituzionali obbligatorie di Protezione civile; sulle misure finalizzate a portare a conclusione la procedura di liquidazione dei consorzi per le zone industriali di interesse regionali (Zir) e sul rifinanziamento dei fondi per la realizzazione delle opere delegate.
L’Aula ha inoltre dato il via libera al conto consuntivo del Consiglio regionale (esercizio finanziario 2014) e alla proposta di bilancio di previsione delle spese interne del Consiglio (esercizio finanziario 2016).