Data: 18/10/2008
Commissioni al lavoro martedì prossimo 21 ottobre, in attesa dei lavori consiliari che cominceranno nella giornata di mercoledì.
La Prima commissione, Autonomia, è stata convocata dal presidente Gianbattista Orrù (Pd) per le ore 16,30, con all’ordine del giorno l’elezione di un segretario, il parere sul Dl concernete il servizio idrico, l’audizione della Giunta e dei sindacati sul DL relativo al “Corpo forestale”.
Convocata per le 11 della stessa giornata anche la Terza commissione, Programmazione, presieduta da Giuseppe Luigi Cucca (Pd), per una serie di pareri finanziari.
Martedì si riunirà, ma nel pomeriggio, (ore 17) anche la Quarta commissione, Lavori pubblici, presieduta da Stefano Pinna (Pd), per l’esame del Testo unificato sul servizio idrico integrato.
E sempre alle 17 si riunirà la Quinta commissione, Agricoltura e ambiente, presieduta da Antonello Licheri (SA), per una serie di audizioni: saranno ascoltati i rappresentanti di Cgil-Flai sulla situazione dei lavoratori ex-Cras, e i rappresentanti di Uil e Cisl sulla situazione dei lavoratori dell’Aras. All’ordine del giorno anche i provvedimenti concernenti il Catasto speleologico, la promozione dei prodotti agricoli, la proposta di legge sulla siccità 2007-2008.
E’ convocata per le 10 di martedì anche la Settima commissione, Sanità, presieduta da Nazareno Pacifico (Pd), che affronterà la risoluzione sulla situazione sanitaria nel territorio della Barbagia di Seulo, la questione dei Requisiti per l’autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi educativi per la prima infanzia. Alle 12 verranno ascoltati in audizione i rappresentanti della Confindustria della Sardegna centrale sul progetto Helinet, ed i rappresentanti dell’Asmar sulla assistenza reumatologica.
Infine l’Ottava commissione, Istruzione e cultura, presieduta da Peppino Balia (Sdi), si riunirà nella medesima giornata alle 11, con all’ordine del giorno la sostituzione di un componente della Commissione tecnico artistica, il programma per la promozione e valorizzazione della cultura e della lingua sarda, il programma per la concessione degli assegni di merito agli studenti universitari.