Data: 27/09/2016
Riprendono domani alle 10 i lavori del Consiglio regionale. La seduta di domani sarà dedicata all’esame delle mozioni. All’ordine del giorno le mozioni 240 (Congiu e più) sulle misure urgenti per alleviare il danno patito dalle aziende agricole insediate nei territori percorsi dagli incendi nelle giornate del 1°, del 2 e del 5 luglio 2016: attivazione di strumenti finanziari e buoni di acquisto di materie prime per l'alimentazione animale e la 252 (Crisponi e più) sul primo bilancio della lotta agli incendi sul territorio regionale. Seguirà l’esame di due mozioni, la 253 (Cappellacci e più) e la 220 (Agus e più) sugli sbarchi di migranti nell'Isola e sul superamento della quota prevista per la Regione e sul coordinamento delle attività di prima e seconda accoglienza e della gestione dei servizi per le persone richiedenti asilo e i cittadini stranieri. All’esame dell’Aula anche la mozione 250 (Usula e più) sull'opposizione alla realizzazione di un impianto termodinamico della potenza di 55 mw e denominato Flumini Mannu nei comuni di Decimoputzu e Villasor e l'analogo megaimpianto industriale termodinamico solare di Gonosfanadiga-Villacidro e la 168 (Tedde e più) sullo stato di attuazione del protocollo d'intesa per la "Chimica Verde" a Porto Torres. All’ordine del giorno anche le mozioni 232 (Congiu e più) sull'istituzione di una struttura tecnico-organizzativa autonoma e potenziata cui attribuire le funzioni in materia di pesca, acquacoltura e molluschicoltura, 216 (Deriu e più) sugli interventi urgenti in materia di diritto allo studio e in merito alle modalità d'accesso alla fruizione dei benefici erogati dagli enti regionali per il diritto allo studio universitario, 25 (Christian Solinas e più) sull'indipendenza del popolo sardo e 256 (Oppi e più) sulla prorogatio dei commissari delle aziende sanitarie e ospedaliere scaduti il 31 agosto 2016