Data: 07/10/2014
I lavori delle Commissioni permanenti del Consiglio regionale sono ripresi questa mattina.
La Prima Commissione “Autonomia e ordinamento regionale”, presieduta da Francesco Agus (Sel) si è riunita oggi alle 11.30. Tre i punti all’ordine del giorno: l’elezione di un segretario, il parere finanziario all’assestamento di bilancio, l’esame del D.L. n. 72 (Misure urgenti in materia di organizzazione della Regione). I lavori proseguiranno nel pomeriggio.
Sempre oggi, alle 10.30, è stata convocata dal presidente Gavino Manca (Pd) la Seconda Commissione “Lavoro, cultura e formazione professionale”. All’esame dell’organismo consiliare, il P.L. 76 (Norme per l’istituzione di un servizio pubblico regionale per l’informazione televisiva locale e per la produzione e diffusione di programmi per la valorizzazione della lingua, della cultura e della identità sarda) e le candidature CORECOM. I lavori della Commissione occorrendo proseguiranno nel pomeriggio con il medesimo o.d.g. e il giorno successivo, mercoledì 8 ottobre, con il seguente calendario di audizioni:
• 09.30 – Lavoratori precari dell’Amministrazione Regionale;
• 10.00 – Lavoratori precari della Provincia di Cagliari;
• 10.30 – Lavoratori precari ARPAS;
• 11.00 – Idonei graduatorie ARPAS;
• 11.30 – Rappresentanti Dirigenti Scolastici Istituti Professionali;
• 12.00 – Lavoratori in utilizzo presso le ASL;
• 15.30 – Accademia de su Sardu;
• 16.00 – Coordinamento per il Sardo Ufficiale;
• 16.30 – Comitato Bilinguismu Democraticu;
• 17.00 – Consulta dei Direttori delle Scuole Civiche di Musica della Sardegna;
• 17.30 – Movimento “Nessuno a casa” (lavoratori operanti nel settore Beni culturali);
• 18.00 – Rappresentanti Associazione Moviementu (cinema).
Giornata di lavoro anche per la Quarta Commissione “Governo del Territorio, ambiente, infrastrutture e mobilità” che si riunirà alle 10.00 per il parere finanziario all’assestamento del bilancio 2014-2016 e il via libera definitivo aIl’istituzione dei parchi naturali regionali di Gutturu Mannu e Tepilora. All’ordine del giorno anche il D.L. 99 (Disposizioni transitorie in materia di riordino dell’Ente foreste della Sardegna).
I lavori del parlamentino presieduto da Antonio Solinas (Pd) proseguiranno giovedì 9 ottobre, alle 11.00. In programma l’esame del Testo Unico di semplificazione amministrativa in materia di difesa del suolo e del D.L. 99 (Disposizioni transitorie in materia di riordino dell’Ente foreste della Sardegna).
Giovedì, alle 10.30, si riunirà anche la Quinta Commissione “Attività Produttive”, presieduta da Luigi Lotto (Pd), che prenderà in visione diversi provvedimenti:
1. D.L. 98 (Soppressione dell’Agenzia governativa regionale Sardegna Promozione);
2. P.L. 6 ( Soppressione dell’Agenzia governativa regionale Sardegna promozione);
3. P.L. 12 (Soppressione dell’Agenzia governativa regionale Sardegna promozione);
4. P.L. n. 58 (Classificazione delle aziende agrituristiche);
5. P.L. n. 79 (Modifiche alle norme in vigore sull’agriturismo);
6. P.L. 107 (Modifica alla legge regionale 23 giugno 1998, n. 18 (Nuove norme per l’esercizio dell’agriturismo) e nuove norme sulle fattorie didattiche e sociali);
7. P.L. 115 (Disciplina delle attività di ittiturismo e di pescaturismo). I lavori potrebbero proseguire nel pomeriggio alle ore 16.00.
La Sesta commissione “Sanità, Salute e Politiche sociali”, presieduta da Raimondo Perra (Psi-Sardegna Vera), si riunirà giovedì, 9 ottobre, alle 16.30, compatibilmente con i lavori dell’Aula. All’ordine del giorno l’approvazione definitiva la Proposta di legge 71 (Norme urgenti per la riforma del sistema sanitario regionale); Parere 24 (Borse di studio per la frequenza delle Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, a.a. 2013/2014. Euro 174.052,35. Capitolo SC02.1118 della U.P.B. S02.04.010); Parere 25 (Legge regionale 7 agosto 2009, n. 3, art. 8, comma 10. Borse di studio in favore dei laureati medici e non medici per la frequenza delle Scuole di Specializzazione in discipline non mediche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Anno accademico 2013/2014. Euro 232.069,80 – Capitolo SC02.1118 dell’U.P.B. S02.04.010). I lavori se necessario proseguiranno il giorno successivo.