Versione per la stampa http://www.consregsardegna.it/wp-content/plugins/print-o-matic/css/print-icon-small-black.png


Audizioni dei portatori di interesse in quarta commissione sul Disegno di legge in materia di edilizia e urbanistica

Data: 18/11/2014

Fitto calendario di audizioni per la quarta commissione (Governo del territorio), presieduta dall’on. Antonio Solinas (Pd), che ha cominciato l’esame del DL 130 – Giunta regionale – Norme per il miglioramento del patrimonio edilizio, la semplificazione ed il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia. A nome delle associazioni di categoria, il segretario regionale della Cna Francesco Porcu ha espresso apprezzamento per il testo, “che propone un quadro di certezze e di semplificazioni in grado di superare una stagione emergenziale e dogmatica”. Piuttosto, ha aggiunto, “siamo preoccupati per un possibile vuoto normativo che avrebbe ripercussioni negative per un settore già in grande sofferenza con ben 26.000 unità in meno e comunque ancora in condizioni di dare molto al Pil regionale”.
Nel merito, Porcu ha sollecitato più flessibilità in alcune parti del testo, auspicando fra l’altro la rimozione del limite dei piani attuativi per gli interventi consentiti, una apertura sui centri storici (finora esclusi fatta eccezione per i fabbricati in cui risiedono disabili), l’estensione ai camping ed alle strutture all’aria aperta degli incrementi volumetrici per le strutture turistiche e, in materia di semplificazioni, l’utilizzo della comunicazione di inizio lavori in tutti gli interventi che non riguardino le parti strutturali del fabbricato.”
Luca Murgianu, della Confartigianato, dopo aver ricordato che in questi anni il settore è riuscito a contenere il crollo occupazionale solo grazie al piano casa, ha affermato che la Sardegna ha bisogno di una legge “stabile, chiara, senza ideologie e senza tabù”. Sotto questo profilo, ha aggiunto, i limiti previsti per i centri storici e le zone agricole appaiono eccessivi se davvero si vuole puntare con decisione al recupero del nostro patrimonio edilizio”. Noi proponiamo, ha concluso, “di introdurre in queste zone, come in quelle costiere, una premialità contenuta e legata, per esempio, alla qualità architettonica e all’utilizzo dei nostri materiali tipici.”
Aprendo la serie degli interventi delle Organizzazioni sindacali, il segretario della Filca-Cisl Giovanni Matta ha messo l’accento sul momento delicatissimo della categoria che, con una buona legge, “può rappresentare per la Sardegna un moltiplicatore di opportunità, purchè ci siano certezze, percorsi condivisi e tempi brevi”. Matta ha inoltre sostenuto che esistono le condizioni per una nuova edilizia del futuro, “che dovrà essere fondata su quattro pilastri: qualità, sostenibilità, innovazione, rispetto delle norme” con una attenzione particolare alla valorizzazione dei materiali tipici dell’Isola, “senza dover più assistere a situazioni come quella dei cantieri della Sassari-Olbia, dove si utilizzano materiali di importazione.”
Per la Cgil, il segretario Antonio Piludu ha evidenziato la necessità di rafforzare i riferimenti della legge alla qualità architettonica ed all’efficienza energetica prevedendo, nello stesso tempo, una parte dedicata all’edilizia residenziale pubblica ed alla rigenerazione urbana delle periferie. Una strada, ha spiegato, “che può aprire l’accesso ai fondi europei incentivando i proprietari alla riqualificazione”. Per quanto riguarda alcuni articoli del testo, l’esponente della Cgil ha formulato due proposte: sostituire il silenzio-assenso (“molto spesso i Comuni non riescono a rispondere nei termini, non per loro volontà”) con l’intervento di un commissario ad acta e portare la premialità volumetrica anche oltre il 40% per le aziende che trasferiscono la loro sede produttiva da un’area a rischio idrogeologico ad una “sicura”.
Parlando per la Fenea-Uil Gianni Olla si è detto convinto che “una edilizia sostenibile capace di garantire certezze sugli interventi e sui tempi può accompagnare positivamente l’economia regionale verso la ripresa: in questi anni abbiamo avuto il 70% degli occupati in meno ed il 60% delle ore lavorate in meno, adesso possiamo e dobbiamo ripartire”.
Il segretario regionale di Legambiente Vincenzo Tiana ha aperto la parte finale dell’audizione, dedicata alle associazioni ambientaliste. Secondo Tiana, intanto, “dal disegno di legge non è arrivato quel primo segnale forte in materia di restauro idrografico e idrogeologico, che sarebbe stato auspicabile proprio nella ricorrenza delle terribili calamità naturali che hanno colpito la Sardegna”. In secondo luogo, ha osservato, “a differenza dell’accordo Stato-Regioni sui piani casa che aveva carattere temporaneo questa legge stabilizza un regime di deroghe permanenti, disincentivando nei fatti i Comuni dal predisporre i Piani urbanistici”. La strada maestra invece, ha concluso, “resta quella della pianificazione con cui si crea quella qualità architettonica che i piani casa hanno peggiorato.”
Ad avviso di Maria Paola Morittu, rappresentante di Italia Nostra, “il disegno di legge contiene una questione preliminare insuperabile: non può diventare legge della Regione se prima non viene sottoposto alla procedura di Vas (Valutazione ambientale strategica), come prescrive la normativa europea confermata da vasta giurisprudenza”. Morittu ha poi contestato che la legge possa raggiungere l’obiettivo di contenere il consumo di suolo. Supponiamo, ha immaginato, “che ciascuna delle 4000 strutture ricettive della Sardegna presenti un progetto di ampliamento di appena il 25%, numero bassissimo: in Sardegna avremmo ben 25 milioni di metri cubi in più.”
La vera lacuna di questa legge è la pianificazione sostenibile ha dichiarato Antonello Secci del Wwf, “soprattutto nei centri urbani degradati; sotto questo aspetto è la classica montagna che ha partorito il topolino”. E’profondamente sbagliato, inoltre, “concedere nuove cubature nelle aree a 300 metri dalla costa e nelle zone agricole di piccole dimensioni da 1 a 3 ettari.”
Il presidente Antonio Solinas, al termine delle audizioni, ha assicurato che l’impegno comune della commissione è quello di procedere a tappe forzate “in modo da approvare il disegno di legge già nella prossima settimana per sottoporlo all’esame del Consiglio delle autonomie locali”. Questo significa, ha precisato, “che andremo incontro ad un brevissimo vuoto normativo, forse di pochi giorni.” La commissione, ha proseguito, “ha recepito le indicazioni sull’uso dei materiali locali, l’inclusione dei centri storici e dei piani di edilizia residenziale pubblica; siamo consapevoli che questo disegno di legge è l’inizio di un percorso, che sarà seguito dalla legge urbanistica e dal Piano paesaggistico, ma intendiamo procedere fin da subito con chiarezza e trasparenza.” Rispondendo infine ai rilievi delle associazioni ambientaliste, il presidente ha detto di non credere all’obbligatorietà della procedura di Vas, “anche perché fin dall’avvio dell’iter del disegno di legge si è lavorato in stretta collaborazione con l’assessorato dell’Ambiente”.
(Af)


 



 

Condividi: