CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XV LEGISLATURA

Ordine del giorno n.3

ORDINE DEL GIORNO COCCO Pietro – PITTALIS – DESINI – FENU – ARBAU – USULA – RUBIU – ANEDDA – SOLINAS Christian – DEDONI – COCCO Daniele Secondo – AGUS – AZARA – CAPPELLACCI – CARTA – CHERCHI Augusto – CHERCHI Oscar Salvatore – COLLU – COMANDINI – COSSA – CRISPONI – DEMONTIS – DERIU – FASOLINO – FLORIS – FORMA – LAI – LEDDA – LOCCI – LOTTO – MANCA Pier Mario – MELONI – MORICONI – OPPI – ORRÙ – PERRA – PERU – PINNA Giuseppino – PINNA Rossella – PISCEDDA – PIZZUTO – RANDAZZO – RUGGERI – SABATINI – SALE – SOLINAS Antonio – TATTI – TEDDE – TENDAS – TOCCO – TRUZZU – UNALI – ZEDDA Alessandra – ZEDDA Paolo sulla necessità di intervenire presso il Governo nazionale per concordare gli aiuti economici ancora non erogati e necessari per la ripresa economica delle famiglie, delle attività produttive e degli enti locali colpiti dall’alluvione del 18 novembre 2013, per la mitigazione dei rischi idrogeologici, e per la messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle aree a rischio idrogeologico.

Data: 28/04/2014

IL CONSIGLIO REGIONALE


a conclusione della discussione delle mozioni n. 6 e n. 20 riguardanti la necessità di intervenire presso il Governo nazionale al fine di ottenere gli aiuti economici alle famiglie, alle attività produttive ed agli enti locali colpiti dall’alluvione del 18 novembre 2013 e per la mitigazione dei rischi idrogeologici e la messa in sicurezza nelle aree a rischio idrogeologico;

RIBADISCE l’esigenza improcrastinabile per i territori colpiti dalla terribile alluvione del 18 novembre 2013 che con grande difficoltà stanno affrontando i problemi connessi all’evento, di porre in essere con celerità le azioni necessarie al ripristino dei danni e di creare soprattutto le condizioni per garantire una rapida ripresa, perché possano esprimere al meglio il proprio potenziale,


impegna il Presidente della Regione


ad intervenire presso il Governo centrale al fine di:
1) procedere celermente ad una stima più compiuta del valore effettivo dei danni subiti dal patrimonio privato e pubblico, in particolare da imprese e famiglie;
2) utilizzare tutti gli strumenti, anche quelli normativi nazionali e comunitari, che aiutino in modo significativo i privati cittadini a ripristinare entro il 31 dicembre 2014 il proprio patrimonio immobiliare e mobiliare danneggiato e le attività produttive di terra e di mare;
3) procedere rapidamente alla messa in sicurezza degli edifici scolastici;
4) avviare in tempi brevi gli investimenti necessari per la mitigazione del rischio idrogeologico nel territorio regionale, con priorità per le aree colpite dall’alluvione del 18 novembre 2013 escludendoli dai vincoli del patto di stabilità;
5) concordare le coperture finanziarie per gli interventi proposti garantendo parità di trattamento rispetto a situazioni simili accadute in Italia.


Cagliari, 28 aprile 2014


————————————


Il presente ordine del giorno è stato stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 28 aprile 2014.

Condividi: