INTERROGAZIONE N. 167/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 167/A

TRUZZU – PIGA – CERA – FLORIS – MASALA – MELONI Corrado – MULA – RUBIU – USAI, con richiesta di risposta scritta, in merito al mancato svolgimento delle attività di censimento sulle specie di fauna stanziale oggetto di caccia.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che l’assessorato regionale della difesa dell’ambiente, nel luglio 2023, ha dato seguito alla convenzione sottoscritta con l’Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), autorizzando l’impiego dei cani da ferma nel monitoraggio/censimento delle specie selvatiche stanziali oggetto di caccia, ovvero la pernice sarda, la lepre sarda e il coniglio selvatico;

CONSIDERATO che:
– con nota protocollo n. 2757 del 5 luglio 2023 l’assessorato regionale della difesa dell’ambiente ha comunicato a ENCI modalità e tempi di svolgimento dei censimenti con l’ausilio dei cani da
ferma;
– nel corso del 2024 l’assessorato regionale della difesa dell’ambiente non ha autorizzato ENCI a dar seguito alla convenzione;

APPURATO che l’assessorato regionale per la difesa dell’ambiente, anche per l’anno 2025, non ha ancora autorizzato ENCI a dar seguito alla convenzione, con l’impiego dei cani da ferma nel monitoraggio/censimento delle specie selvatiche stanziali oggetto di caccia, ovvero la pernice sarda, la lepre sarda e il coniglio selvatico;

RITENUTO che tale situazione rischi di compromettere un’attività fondamentale per la corretta gestione delle specie nobili stanziali oggetto di caccia e rischi di vanificare l’attività posta in essere da ENCI nel corso del 2023;

EVIDENZIATO che nell’accordo sottoscritto e nelle comunicazioni intercorse con ENCI e le associazioni venatorie veniva riconosciuto al mondo cinofilo e venatorio un ruolo attivo nella corretta gestione della fauna nobile stanziale oggetto di caccia, propedeutico a un prelievo sostenibile;

ACCLARATA la necessaria ripresa delle attività,

chiedono di interrogare il Presidente della Regione e l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente per sapere:
1) se intendano adoperarsi per mantenere nell’elenco delle specie cacciabili la lepre e la pernice sarda;
2) per quale motivo non sono stati effettuati i censimenti con il cane da ferma durante la stagione estiva 2024;
3) se sono stati eseguiti i censimenti durante la stagione primaverile – estiva 2024, attraverso la collaborazione con l’Agenzia forestale per lo sviluppo del territorio e dell’ambiente della Sardegna (FoReSTAS) e il Corpo forestale e di vigilanza ambientale (CFVA);
4) se intendano svolgere le operazioni di censimento durante la stagione primaverile-estiva 2025;
5) se intendano ancora avvalersi della collaborazione con l’Ente nazionale cinofilia italiana.

Cagliari, 11 marzo 2025

Condividi: