MOZIONE N. 42

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Mozione n. 42

TRUZZU – DERIU – CIUSA – COCCIU – ORRÙ – TICCA – PORCU – AGUS – PERU – PIZZUTO – COCCO – SORGIA – PIGA – CERA – FLORIS – MASALA – MELONI Corrado – RUBIU – USAI – MULA – PIANO – FUNDONI – CORRIAS – PILURZU – PISCEDDA – SOLINAS Antonio – SORU – SPANO – MANDAS – SERRA – MATTA – LI GIOI – SOLINAS Alessandro – CHESSA – MAIELI – MARRAS – PIRAS – TALANAS – DESSENA – LOI – FASOLINO – SALARIS – CAU – COZZOLINO – PINTUS – URPI – TUNIS – CANU – CASULA – DI NOLFO – FRAU – ARONI – SCHIRRU, sulla necessità urgente di avviare i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della strada statale 554 e realizzare il “corridoio Golfo degli Angeli”, primo viale di comunicazione integrato e sostenibile, stradale-ferroviario-ciclopedonale.

***************

IL CONSIGLIO REGIONALE

PREMESSO che:
– la strada statale 554 è la più importante arteria di collegamento del territorio metropolitano di Cagliari, attraversata quotidianamente da oltre 70 mila macchine e rappresenta il collegamento stradale più trafficato, congestionato e strategico della Regione;
– solo per un breve periodo, durante gli anni ’80 la SS 554 ha permesso di ridistribuire e migliorare le condizioni di deflusso del traffico del territorio cagliaritano;
– oggi la SS 554 ha perso le sue caratteristiche originarie di asse funzionale, di rapido scorrimento e di ridistribuzione dei flussi dell’intera conurbazione urbana;
– il suo costante congestionamento ha determinato un crescente livello di inquinamento e insicurezza, rendendola una delle strade con i più elevati livelli di incidentalità in ambito nazionale, con evidenti ripercussioni negative anche sul traffico urbano dei comuni di Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartu Sant’Elena e Quartucciu;
– è attivo, fin dal 2008, un Accordo programma quadro (APQ) tra la Regione, la Provincia, oggi Città metropolitana, di Cagliari, i comuni di Monserrato, Quartu Sant’Elena, Selargius e l’ANAS Spa che ha come obiettivo l’adeguamento funzionale e la messa in sicurezza della strada statale 554 per un investimento di oltre 233 milioni di euro;
– l’APQ prevede che sia data priorità agli interventi che, attraverso l’eliminazione delle intersezioni a raso, consentano di mettere in sicurezza la SS 554 e, in un’ottica di integrazione metropolitana, di migliorare le condizioni del traffico e perseguire obiettivi di riqualificazione urbana nelle aree interessate;

APPURATO che:
– nel corso del 2012 è stata aggiudicato da ANAS Spa ad Astaldi, ora Webuilt, l’appalto integrato complesso per la progettazione esecutiva e successiva esecuzione dell’adeguamento dell’asse attrezzato urbano, con eliminazione delle intersezioni a raso, di circa 7 chilometri della strada statale 554, dal Km 1+500 al Km 7+100 (c.d. primo intervento);
– nel 2013 il tratto compreso tra lo svincolo con la strada statale 125 e la rotatoria del Margine Rosso è stato declassato a strada comunale e consegnato al Comune di Quartu Sant’Elena per adeguarlo come asse urbano attrezzato e lo stesso Comune ha annunciato, a fine febbraio 2024, la conclusione dell’iter di valutazione delle varianti proposte dalla ditta vincitrice dell’appalto;
– il Comune di Selargius ha completato i lavori di sua competenza sulla viabilità parallela in località Is Corrias nel 2015;
– il Comune di Monserrato ha completato i lavori di sua competenza nella zona della Cittadella universitaria nel corso del 2016;
– sempre nel 2015 la Provincia ha completato i lavori di sua competenza sulla viabilità di accesso alla SS 554 dalla fascia esterna, direttrice Settimo – Selargius;

CONSIDERATO che:
– a chiusura dell’iter iniziato nel 2008 la Regione, la Provincia, oggi Città metropolitana, di Cagliari, l’ANAS Spa, e i Comuni di Cagliari, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu e Selargius hanno sottoscritto l’accordo di programma per la riqualificazione della strada, comprendente l’adeguamento dell’asse principale alla categoria B (strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra), l’eliminazione di tutte le intersezioni semaforizzate grazie alla realizzazione di nuovi svincoli con rotatorie e cavalcavia, la realizzazione di strade complanari e opere complementari di viabilità locale;
– nel 2016 ANAS Spa e Webuilt hanno dato inizio alla progettazione esecutiva e alla valutazione di impatto ambientale (VIA), per giungere nel 2017 alla definizione del progetto esecutivo e all’inizio della procedura di VIA;

TENUTO CONTO che:
– in seguito alla presentazione del progetto sono emersi subito i primi contrasti tra l’ANAS, che ha sempre insistito per la realizzazione di una strada di tipo B (extraurbana), e i comuni che, invece, hanno chiesto l’adeguamento e il declassamento della SS 554 a strada urbana di tipo D;
– sono state evidenziate una serie di complessità relative al progetto, tra cui numerose criticità di tipo idraulico, soprattutto per quanto riguarda il Comune di Monserrato;
– nel corso degli anni sono state convocate numerose riunioni tecniche in cui i comuni di Selargius, Quartucciu, Quartu Sant’Elena e Monserrato hanno costantemente lamentato il mancato accoglimento delle loro proposte e dichiarato di non accettare il mancato declassamento della strada da extraurbana a strada urbana;

VALUTATO che:
– dopo innumerevoli pressioni il 16 aprile 2020 il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), Dipartimento per la sicurezza stradale, ha inviato una nota in cui sono state finalmente accolte le richieste dei comuni che insistono sulla SS 554, accettando che la strada debba essere progettata come strada di tipo D (urbana);
– il 22 dicembre 2021 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha nominato commissario straordinario il Presidente della Regione;
– con ordinanza 5 settembre 2024, n. 9, la Presidente della Regione ha delegato l’esercizio dei poteri commissariali di cui all’articolo 4, comma 6 quinquies, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici) convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, al fine di porre in essere, con la massima tempestività, tutte le azioni e gli atti utili per la realizzazione delle opere di infrastrutturazione viaria della Regione di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 novembre 2021 (Definizione della dotazione organica della struttura supporto ai sensi dell’articolo 4, comma 6 quinquies del decreto legge 18 aprile 2019 n. 32, come convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 e articolo 4 dell’Ordinanza del Commissario straordinario rep. N. 9, prot. N. 15340 del 5 settembre 2024), l’Assessore ai lavori pubblici e, con la medesima ordinanza, ha istituito la struttura tecnico amministrativa di supporto al Commissario e al soggetto delegato;

CONSIDERATO che:
– a maggio 2022 il Gruppo Ferrovie dello Stato (FS) ha dato vita al Polo infrastrutture, che comprende la Rete ferroviaria italiana (RFI), capogruppo di settore, ANAS Spa, Italferr e la parte infrastrutture di Ferrovie del Sud-Est, ovvero un polo nato per realizzare opere stradali e ferroviarie sostenibili, accessibili, integrate e dialoganti tra loro;
– i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della SS 554 potrebbero svilupparsi di pari passo con la realizzazione di una linea ferroviaria veloce che congiunga Quartu Sant’Elena all’aeroporto di Elmas, e tramite il collegamento della rete ferroviaria regionale consenta di arrivare da Quartu Sant’Elena a Piazza Matteotti in circa venti minuti, con un conseguente decongestionamento della SS 554;
– in seguito alla nascita del Polo infrastrutture sono stati realizzati alcuni incontri volti ad analizzare la particolare situazione della strada SS 554 ed è emersa la possibilità di considerare la parte orientale della SS 554 come un viale urbano di comunicazione integrato e sostenibile, stradale-ferroviario-ciclopedonale, realizzato da ANAS Spa e RFI, con la parte stradale, una volta realizzata, gestita dalla Città metropolitana;
– la parte occidentale della SS 554, in assenza di residenze e con traffico di lunga percorrenza, come una strada extraurbana, gestita da ANAS Spa, con il proseguimento del collegamento ferroviario fino all’aeroporto di Elmas;
– l’intervento sarebbe completato con l’attestazione del corridoio sull’HUB intermodale, che prevede la riqualificazione di Piazza Matteotti a Cagliari e con un servizio ferroviario ad alta efficienza tra Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius, Elmas, raccordandosi con la dorsale ferroviaria regionale;
– a ottobre 2023 il Sindaco metropolitano ha scritto al Presidente di RFI, all’Amministratore delegato e Direttore generale di RFI, all’Amministratore delegato e Direttore generale di ANAS Spa, al fine di verificare la fattibilità di un simile intervento e di attivare un tavolo tecnico congiunto sul tema;
– a novembre 2023 si è tenuto presso la sede di RFI il primo incontro di tutti i soggetti summenzionati che hanno manifestato piena condivisione di intenti e ampia disponibilità ad avviare il tavolo tecnico congiunto,

impegna il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dei lavori pubblici

1) a valutare concretamente la possibilità di coinvolgere il Polo infrastrutture, la Città metropolitana di Cagliari, i Comuni di Cagliari, Elmas, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu e Selargius in un grande progetto di riqualificazione e messa in sicurezza della SS 554;
2) a fare sì che la parte orientale della SS 554, ove il traffico è prevalentemente locale e sono presenti residenze, scuole, parchi, servizi e attività commerciali, si caratterizzi come strada di tipo urbano e la parte occidentale, ove sono assenti le residenze e il traffico è di lunga percorrenza, mantenga le caratteristiche di strada extraurbana;
3) a programmare lungo la SS 554 la realizzazione di un corridoio ferroviario ad alta efficienza tra Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius ed Elmas, al fine di creare il “Corridoio Golfo degli Angeli”, primo viale di comunicazione integrato, sostenibile, stradale, ferroviario, ciclopedonale, decongestionando il traffico e migliorando le condizioni di sicurezza per gli automobilisti e i cittadini.

Cagliari, 6 marzo 2025

Condividi: