INTERROGAZIONE N. 120/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 120/A

(Pervenuta risposta scritta in data 14/02/2025)

SORGIA, con richiesta di risposta scritta, sulla deliberazione 30 dicembre 2024, n. 54/8 relativa al nomenclatore e catalogo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili nell’ambito del Servizio sanitario regionale.

***************

Il sottoscritto,

PREMESSO che:
– il Consiglio regionale della Sardegna ha, più volte, ribadito l’importanza di una sanità pubblica equa e accessibile, fondata sui principi di trasparenza, partecipazione e rispondenza alle reali necessità della popolazione;
– in data 30 dicembre 2024, la Giunta regionale ha approvato la deliberazione n. 54/8, concernente il nuovo “Nomenclatore e Catalogo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili nell’ambito del Servizio sanitario regionale”;

CONSIDERATO che:
– la deliberazione introduce modifiche rilevanti al sistema delle prestazioni sanitarie, con possibili conseguenze sull’accessibilità, la qualità e la tempestività dei servizi, soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili come anziani, disabili e pazienti cronici;
– non risulta che il provvedimento sia stato preceduto da un confronto strutturato con rappresentanti di professionisti sanitari, associazioni di pazienti e altri stakeholder, elemento indispensabile per garantire un’analisi bilanciata dei bisogni del territorio;
– emergono dubbi sulla coerenza delle modifiche apportate con le specificità del contesto socio-sanitario sardo, che richiede soluzioni mirate e sostenibili;

RILEVATO che:
– il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione implica che ogni intervento normativo nel settore sanitario sia accompagnato da un’adeguata valutazione preventiva e dal monitoraggio degli impatti economici, sociali e organizzativi;
– è fondamentale garantire la trasparenza nelle scelte della Giunta regionale, assicurando che eventuali criticità siano tempestivamente corrette e che ogni modifica sia comunicata efficacemente ai cittadini,

chiede di interrogare il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per sapere:
1) quali siano le motivazioni specifiche alla base della deliberazione n. 54/8 del 2024, e se siano stati condotti studi preliminari o valutazioni di impatto per analizzare le conseguenze delle modifiche introdotte. e se sia stato effettuato un confronto preventivo con i rappresentanti di professionisti sanitari, associazioni dei pazienti e altri portatori di interesse;
2) se sia stata condotta un’analisi di impatto approfondita, con particolare riferimento alle conseguenze sull’accesso alle cure, sulla qualità dei servizi e sulle fasce di popolazione più fragili;
3) quali misure siano previste per monitorare l’efficacia delle modifiche introdotte, includendo criteri di valutazione chiari e trasparenti che consentano un controllo oggettivo dei risultati. e per adeguare il sistema in caso di criticità riscontrate;
4) se siano pianificati tavoli di lavoro o altre iniziative di confronto per raccogliere osservazioni e proposte da parte delle categorie coinvolte;
5) quali azioni si intendano intraprendere per garantire una comunicazione chiara e tempestiva ai cittadini sui cambiamenti apportati, includendo una maggiore sensibilizzazione attraverso canali specifici come incontri pubblici o campagne informative mirate e per facilitare l’accesso ai nuovi servizi.

Cagliari, 20 gennaio 2025

Condividi: