Nota stampa della seduta n. 9

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Ufficio Stampa

Nota stampa della seduta n. 9 – Pomeridiana

giovedì 27 Giugno 2024

Approvato l’articolo 1 del Dl 15 “Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali”.

La seduta pomeridiana è stata aperta dal presidente Comandini che ha annunciato gli emendamenti presentati sui quali la Giunta e il presidente della commissione, Li Gioi, si sono pronunciati.

L’on. Mula, a nome di Alleanza Sardegna, ha chiesto una sospensione dei lavori per convocare una conferenza dei capigruppo, anche “per valutare la predisposizione di un ordine del giorno, possibilmente condiviso”. Il presidente Comandini ha sospeso l’Aula. (C.C.)

Alla ripresa dei lavori è stato aperto il dibattito generale sull’articolo 1 (Finalità)

Sono intervenuti  Stefano Tunis (Sardegna al centro 20 Venti) , Paolo Truzzu (FdI) che ha chiesto che tutte le votazioni avvengano per appello nominale, Alessandro Sorgia (Misto) , Emanuele Cera  (Fratelli d’Italia), Luca Pizzuto (Sinistra Futura).

Il presidente Comandini ha messo in votazione l’emendamento 42  soppressivo totale all’art 1 (uguale all’87 e al 146 ) su cui sono intervenuti:  Paolo  Truzzu (FdI),  Antonello Floris (FdI), Giovanni Chessa (Misto), Alessandro  Sorgia  (Misto)  e, Stefano Tunis (Sardegna al centro 20 Venti) che  ha chiesto lo scrutinio segreto sull’emendamento 88.

L’emendamento 42 , votato per appello nominale,  è stato bocciato.

Poi è stato messo in votazione, a scrutinio segreto,    l’emendamento 88 (uguale al 147).   L’emendamento è stato bocciato.

Sull’emendamento 38, per dichiarazione di voto,  sono intervenuti Paolo Truzzu (FdI), Alessandro  Sorgia  (Misto), Aldo Salaris (Riformatori) , Stefano  Tunis (Sardegna al centro 20 Venti). L’emendamento è stato bocciato.

Sull’emendamento 39, per dichiarazione di voto, sono intervenuti:  Paolo Truzzu (FdI), Gianluigi Rubiu (Alleanza Sardegna Partito Liberale italiano), Stefano Tunis  (Sardegna al centro 20 Venti), Aldo Salaris (Riformatori), Antonello Peru (Sardegna al centro 20 Venti),  Antonello Floris (FdI),  Umberto Ticca (Riformatori sardi), Alberto Urpi (Sardegna al Centro 20 Venti).

L’emendamento 39, votato a scrutinio palese, è stato bocciato.  (R.R.)

Respinto anche l’emendamento soppressivo parziale n.43 (uguale all’89 e al 148) a sostegno del quale sono intervenuti i consiglieri Paolo Truzzu (Fdi), Stefano Tunis (Sardegna al Centro 2020). Il Consigliere Truzzu durante il suo intervento ha denunciato la diffusione di documenti riservati dell’assessorato alla Sanità attraverso la messaggistica per smartphone: «Stanno girando sui telefonini di tantissimi persone – ha detto Truzzu – è un fatto gravissimo che merita la convocazione immediata di una conferenza dei Capigruppo alla presenza dell’assessore alla Sanità.  Il presidente del Consiglio ha invitato i consiglieri ad attenersi all’argomento in discussione e ha quindi messo in discussione l’emendamento 43 che è stato respinto dall’Aula con 32 voti contrari e 16 a favore.

Stessa sorte per l’emendamento soppressivo parziale n.40 bocciato a scrutinio segreto.

L’Aula ha quindi approvato, per appello nominale, il testo dell’articolo 1 “Finalità” con 33 voti a favore e 15 astenuti.

Il Consiglio è poi passato all’esame degli emendamenti aggiuntivi all’art.1. Approvato il n.136 (Peru e più) che, al comma 1, dopo le parole “conservazione del territorio regionale” aggiunge le seguenti: “Nelle more dell’approvazione del programma regionale di sviluppo (PRS) nonché, dell’aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS), nel coerente rispetto della pianificazione di livello superiore come richiesto dall’art.34 del Dlgs 152/2006 e”. A favore dell’emendamento si sono espressi Stefano Tunis (Sardegna al Centro 2020), Paolo Truzzu (FdI), Umberto Ticca (Riformatori), Gigi Rubiu (FdI) e Antonello Peru (Sardegna al Centro 2020).

Via libera anche agli emendamenti n.137 che, al comma 2 dell’art.1, dopo le parole “aggiornamento e completamento” aggiunge le seguenti: “della programmazione strategica regionale per lo sviluppo sostenibile” e l’emendamento di sintesi n.198  presentato dalla Giunta regionale che introduce l’articolo 1.bis: “Entro 180 giorni dall’approvazione della presente legge, la Giunta regionale provvede ad approvare il disegno di legge di istituzione dell’Agenzia regionale dell’Energia per l’esercizio delle competenze in materia di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia, nonché nelle materie ad esse connesse di competenza legislativa e amministrativa regionale”.

Respinto invece l’emendamento aggiuntivo n.145.

Al termine della votazione, il presidente Comandini ha convocato una conferenza dei Capigruppo.

Alla ripresa dei lavori, il presidente Comandini ha dato la parola al capogruppo di FdI Paolo Truzzu che ha annunciato il ritiro di tutti gli emendamenti soppressivi e sostitutivi parziali.

Il Presidente ha quindi chiuso la seduta. I lavori del Consiglio riprenderanno martedì 2 luglio alle 10.

(Psp)

Condividi: