INTERROGAZIONE N. 18/A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

XVII Legislatura

Interrogazione n. 18/A

URPI – PERU – TUNIS con richiesta di risposta scritta sulla necessità di garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità provinciale della Marmilla, ormai in condizione di degrado totale e sul motivo per il quale è stato approvato un ingente stanziamento di fondi avviato proprio dalla Provincia del Sud Sardegna, per la sola manutenzione della strada provinciale 2 tra Carbonia e Villamassargia in evidente disequilibrio con le strade degli altri territori della provincia.

***************

I sottoscritti,

PREMESSO che:
– come noto, la Provincia del Sud Sardegna è composta da ben 107 comuni e include i territori provinciali del Medio Campidano e del Sulcis;
– la legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2, oltre ad aver individuato i nuovi ambiti territoriali della Provincia, ha anche previsto che le province esercitano le funzioni fondamentali di cui alla legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni), tra cui la costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad essa inerente;
– è in questo contesto che si inserisce il quesito odierno ed invero, le amministrazioni locali e i cittadini di tutta la provincia hanno in diverse occasioni denunciato lo stato di vetustà dei manti stradali, la scarsa visibilità, la scarsa segnaletica nelle strade della Provincia, ormai annoverate tra le più pericolose di tutte la Sardegna con un numero di incidenti mortali divenuto insostenibile;

CONSIDERATO che nonostante le innumerevoli richieste pervenute dai vari Sindaci del territorio del Medio Campidano di effettuare lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, stante l’incidenza di sinistri sempre più frequenti, con deliberazione dell’Amministratore straordinario n. 99 del 9 agosto 2023 è stato approvato un progetto di “manutenzione straordinaria e miglioramento immediato delle condizioni di sicurezza del tratto a 4 corsie della strada provinciale n. 2 Carbonia- Villamassargia, posizionamento barriera spartitraffico”, usando così i denari della Provincia per le sole strade del Sulcis;

ATTESO che:
– l’importo complessivo dei lavori è pari a euro 7.200.000 e che l’intervento, che dovrà essere attuato in due lotti funzionali, recita la deliberazione, verrà suddiviso in un primo lotto dell’importo di euro 5.600.000 pari alle risorse disponibili nell’immediato nel bilancio e che al secondo lotto si provvederà con ulteriori risorse che l’Amministrazione vorrà mettere a disposizione;
– è evidente la sperequazione tra territori che da un lato vede avviati ingenti investimenti per la messa in sicurezza della strada provinciale 2 tra Carbonia e Villamassargia con risorse di bilancio della Provincia e dall’altro vede Sindaci e i cittadini del Medio Campidano sentirsi raccontare che non ci sono più risorse per la manutenzione di tutte le altre strade del territorio (Campidano e Marmilla) anch’esse molto trafficate e in condizioni disastrose e troppo pericolose da percorrere; Infatti i tratti stradali della Marmilla , del Guspinese e di Sanluri-Villacidro sono molto trafficati a causa dell’Ospedale, del Consorzio Industriale, delle tante attività agricole e delle scuole che sono accorpate in tanti paesi della Marmilla, nonché dei servizi sanitari e turistico-culturali,

chiedono di interrogare l’Assessore degli enti locali finanze e urbanistica e l’Assessore dei lavori pubblici per sapere se:
1) siano a conoscenza delle condizioni di degrado e di conseguente pericolo delle strade della Provincia ed in particolare delle condizioni dell’asfalto deteriorato, della scarsa visibilità e della mancanza di segnaletica stradale, come più volte denunciata dall’unione dei Sindaci della Marmilla e del Medio Campidano che ogni giorno mettono a rischio la vita di chi le percorre;
2) quali azioni intendano intraprendere nell’immediato per mettere in sicurezza le strade e scongiurare il pericolo di nuovi incidenti stradali anche molto gravi, mettendo in equilibrio gli investimenti tra i territori del Campidano e del Sulcis, oggi assolutamente in disequilibrio;
3) l’Assessore dei lavori pubblici intenda stanziare fondi regionali e in quale misura per effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria da destinare esclusivamente alle strade del Medio Campidano, in modo da colmare le diseguaglianze generate da queste ultime scelte del Commissario straordinario della Provincia del Sud Sardegna.

Cagliari, 20 giugno 2024

Condividi: